pars  [pars], partis
sostantivo femminile III declinazione

vedi la declinazione di questo lemma

1 parte
2 parte, porzione, frazione, frammento, pezzo
3 partecipazione in una impresa o società
4 (specialmente al plurale) parti di un attore, ruolo sulla scena
5 (specialmente al plurale) funzione, compito, incarico, ufficio, dovere
6 (in senso figurato, anche al plurale) partito, fazione, parte in opposizione ad un'altra, in politica, in guerra, in tribunale
7 aspetto, modo
8 organo, membro, parte del corpo
9 direzione, senso, punto di vista
10 posto, posizione, ordine, grado
11 zona, regione, località
12 avanzi
13 la metà
14 parte di una suddivisione
15 tesi

permalink


Locuzioni, modi di dire, esempi


earum quattuor rerum sic in omni mundo partes omnes collocatae sunt ut nulla pars huiusce generis excederet extra = tutte quattro le parti di questi quattro elementi sono state disposte in tutto l'universo in tal maniera che nulla ne restasse fuori || de aliqua re in utramque partem in contrarias partes disputo = sostenere i pro e i contro su una questione || in parte sum = far parte di qualcosa || aliqua ex parte = in qualche modo || qua ex parte? = da quale lato?, su quale punto? || eam partem petisti ut = ti sei volto a quel partito, per ... . || in partem = in parte || desero partes alicuius = abbandonare il partito di qualcuno || aestifera pars = la zona torrida || alterutra pars = l’uno o l’altro partito || avida pars = una grande parte || ad aliquem (o in partes alicuius) transgredior = passare al partito di qualcuno || alienis uti ex parte qua nostra sunt = servirsi dell'altrui (solo) nella misura in cui è nostro || ad Orientis partis? = (andrà) nelle regioni orientali? || pars familiaris = religione la parte delle viscere della vittima dalla quale gli aruspici traevano gli auspici che riguardavano la casa e lo stato || ab dextra parte = dal lato destro || ad partes suas venio = accingersi a compiere il proprio dovere || dimidia pars = metà || duae partes = due terzi || quadam ex parte = in una certa misura || adtritae o adtritae partes o adtrita [-orum, n.] = escoriazioni || maior pars = maggioranza || attritae partes = parti scorticate, escoriazioni, abrasioni || aliquantam partem gloriae = una buona parte di gloria || aequa pars = una parte eguale || magna parte = in gran parte || a dextra (o dextra o ad dextram o ad dextram parte) = da destra, dal lato destro || a parte accusatoris = dalla parte degli accusatori || partes viriles = organi sessuali maschili || in partes alicuius venio = abbracciare la causa di qualcuno || argumentorum pars = argomenti di portata più generale || labefactor parte aliqua = essere scosso sotto qualche rispetto (detto di una regola) || tres partes = tre quarti || plerique pars = la maggior parte (= la maggioranza, i più) || a laeva (parte) = da sinistra, a sinistra || pro mea parte = per quanto sta in me || a parte heredum = dalla parte, in nome degli eredi || alius ab alia parte = chi da una parte, chi dall’altra
|| partes verendae = le parti intime, i genitali || ab (o de) omni parte, (o (in) omnibus partibus, o in omnes partes) = da ogni parte, da tutte le parti || bonam partem = per una buona parte || alii … pars = gli uni … gli altri || ab sua parte non erat regnatum = non c’era stato un re del loro popolo || ea pars habitatur frequentissime = è quello il quartiere più densamente popolato || do partes (amicis) = cointeressare (gli amici) || minima pars temporis = un momento || alias partes foveo = favorire un altro partito || alicui priores partes tribuere = accordare il primato a qualcuno || ad Orientisne partes (ibit)? = (andrà) nelle regioni d'Oriente? || omni ex parte = assolutamente || in bonam partem accipio = prenderla bene || in malam partem accipio = prenderla male || in optimam partem accipio = interpretare nel modo migliore || audita utraque parte = interrogate le due parti || advocati partis adversae = gli avvocati della parte contraria || ab omni parte beatus = felice sotto ogni aspetto || ab omni parte = da ogni parte; sotto tutti gli aspetti || ab ea parte = da questo lato || ex o in parte = in parte || adhibeo aliquem in partem periculi = associare qualcuno ai propri pericoli || vocatus in parte curarum = chiamato a condividere la cura del governo || adsimulabat iudicis partes = si atteggiava a giudice || Britanniae pars interior = l’interno della Britannia || Caesaris partibus faveo = tenere dalla parte di Cesare || iam partibus non semel fractis = benché il (suo) partito fosse già stato più volte annientato || adsumpta in partem virium = (la flotta) entrò a far parte delle forze combattenti || Alcyonen in partem adhibeo = coinvolgere Alcione nel pericolo || pacatissima et quietissima pars = assai pacifica e quieta parte || civis bonarum partium = cittadino di buoni principi politici || qua parte debacchentur ignes = in quale regione i fuochi del sole fanno strage || carcinomata in muliebri parte = tumori degli organi sessuali femminili || voti succedere partem = (volle) che una parte del suo voto si realizzasse || circiter pars quarta = la quarta parte circa || colitur ea pars et habitatur frequentissime = questa è la zona più frequentata e densamente abitata || Cinna confugit ad partes = Cinna dovette rifugiarsi presso i (suoi) partigiani
|| aliquid in malam partem accipio = prendere qualche cosa in cattiva parte || aliquid in dexteram partem detorqueo = rivolgere qualcosa a destra || aliquid in partes cunctas dispergo = spargere qualcosa da ogni lato || aliquid mitiorem in partem interpretor = dare a qualche cosa un’interpretazione meno rigida || macerrimae corporis partes = le parti più magre del corpo || bona pars sermonis = una buona parte del discorso || bis undena pars = la ventiduesima parte || caput parti eius Lucanorum = alla testa di questo partito dei Lucani || ea viae pars valde acclivis est = quella parte della via è molto erta || aliquid in bonam partem accipio = prendere qualcosa in senso buono || hac in utramque partem disputatione habita = dopo che si discusse sui pro e contro || voco in partem praedamque = chiamare a condividere il bottino || voco aliquem in partem o portionem (alicuius rei) = mettere qualcuno a parte, fare qualcuno partecipe (di qualcosa) || abscisus in duas partes exercitus = l’esercito tagliato in due || adventu eius partes convaluerant = il suo arrivo aveva consolidato il partito || actor qui est secundarum aut tertiarum partium = l'attore che recita una parte di secondo o di terz'ordine || antequam Vespasiani partibus adgregaretur = prima di schierarsi dalla parte di Vespasiano || eam partem ad speciem vertit nobis luna = la luna presenta ai nostri sguardi questa faccia || adservo partem orae maritimae = fare la guardia a una parte della costa || animum in partis rapit varias = rivolge l’animo a diversi pensieri || assem in partes centum diduco = dividere un asse in cento parti || Apulia inanissima pars Italiae = l'Apulia, la regione più misera dell'Italia || eam partem insulae qua optimum esse egressum cognoverat = quel punto dell'isola dove s'era reso conto che lo sbarco era più facile || aciem in omnes partes intendo = portare lo sguardo su ogni lato || aciem partes dimittit in omnes = volge lo sguardo di qua e di là || adsigno inferiorem aedium partem alicui = destinare a qualcuno la parte inferiore della casa || aliae sunt legati partes atque imperatoris = il ruolo del luogotenente è diverso da quello del generale || gaudebat partem anni se agrum suum colere = era contento di coltivare la sua terra per una parte dell'anno
|| pro virili parte o portione = per parte propria, secondo i propri mezzi, per quanto possibile, secondo le proprie forze || pro portione o pro rata parte = in proporzione || aliquam partem praediorum sed pro gestatione percurro = percorro una qualche parte delle mie terre, ma soltanto per fare una cavalcata || aliquid accipio in bonam (malam) partem = prendere qualcosa in buona (in cattiva) parte || accepi urbem cum Philippi partium esset = ho ricevuto la città quando era dalla parte di Filippo || aliquid ad partes quasque minutas dispergo = far penetrare qualcosa nei minimi particolari || Gallia est divisa in partes tres = la Gallia è divisa in tre parti || censuit partem bonorum publicandam = (propose che) una parte dei (suoi) beni fosse confiscata || artas dissociare intus partes = separare le parti intimamente connesse tra loro || castris ad eam partem oppidi positis = essendo stato posto l'accampamento da questo lato della città || aut omnino aut magna ex parte = o del tutto o in gran parte || labefacta magna parte muri = essendo rovinata gran parte delle mura || alii aliam in partem perterriti ferebantur = gli uni si portavano in un luogo, gli altri in un altro || voluptatis partes hoc modo describunt, ut … = si precisa nel modo seguente le differenti specie di piacere… || Boreae de parte trucis cum fulminat = quando fulmina dalla parte del violento Borea (= da settentrione) || certis dimensus partibus orbis = la sfera celeste divisa in determinate parti || alicui primas in dicendo partes concedo = riconoscere a qualcuno il primato nell'eloquenza || aer multis partibus minutior = (aria) di molto più sottile || campi fusi in omnem partem = campi che si estendono da ogni lato || altera o diversa o adversa pars = la parte avversa, il partito avverso, la controparte || aliam in partem fugam peto = fuggire in un un'altra direzione || communicato inter se consilio partes ad rem agendam divisere = dopo essersi consultati, si suddivisero i ruoli nell'azione || aliquid expletum omnibus suis muneris et partibus = qualche cosa completa di tutti i suoi elementi costitutivi || ad partes pertica saeva venit = viene a compiere il fatto suo
|| avoco partem exercitūs ad bellum = richiamare una parte dell'esercito per la guerra || ad alteram partem succedunt Ubii = dall’altra parte confinano gli Ubii || agri partes duae ademptae (sunt) = furono tolti (loro) i due terzi del territorio || adgressus magnam partem eorum concidit = assalì e massacrò una parte di essi || in utramque partem dico o disputo = parlare pro e contro || adsumpto in partem rerum Vespasiano = chiamato Vespasiano a dividere (con sé) il comando || qua ex parte magno dolore adficiebantur = sotto questo aspetto erano profondamente scontenti || Cappadociae partem eam quae cum Cilicia continens est = quella zona della Cappadocia situata al confine con la Cilicia || acrem in omnes partes aciem intendo = rivolgere sguardi penetranti da tutte le parti || gaudeo tua gloria cuius ad me pars aliqua redundat = mi rallegro della tua gloria di cui una parte si ripercuote su di me || acies Pompeiana a sinistra parte (erat) circumita = lo schieramento di Pompeo (era stato) circondato dal lato sinistro || hac audita pugna maxima pars Aquitaniae sese Crasso dedidit = dopo la notizia di questa battaglia, la maggior parte dei popoli dell'Aquitania si arrese a Crasso || iam … processerat pars maior anni = era già trascorsa la maggior parte dell'anno || ceterae partes a gentibus infidis tenebantur = le altre zone erano occupate da popolazioni inaffidabili || hae partes obstupescunt et sensum doloris amittunt = queste parti si intorpidiscono e perdono la sensazione del dolore || Galbam cum legione XII et parte equitatus misit = mandò Galba con la dodicesima legione e parte della cavalleria || haec pars orationis intenta ac vehemens esse debet = questa (parte dell'orazione) deve essere accesa e appassionata || ab legionariis, qui dextram partem operis administrabant = dai legionari che gestivano i lavori d'assedio della parte destra || Aquitania ex tertia parte Galliae est aestimanda = l'Aquitania deve essere valutata come un terzo della Gallia || caesorum … in partibus nostris maior numerus et imbellior, e Germanis ipsa robora = il numero degli uccisi (fu) maggiore dalla nostra parte, ma erano elementi di minor conto, (mentre) dalla parte dei Germani (perì) il fior fiore dell'esercito
|| caeli mediam partem terit (Aries) = (l'Ariete) percorre la parte mediana del cielo || amissa non minus quarta parte militum = perduta non meno della quarta parte dell'esercito || alter conversus in contrariam partem erat vallus = l'altro vallo era rivolto in direzione opposta || alii postremos caedere pars temptare = alcuni colpivano la retroguardia, altri assalivano || aer in omnes partes se ipse fundit = l’aria si diffonde da sé in tutte le parti || aer dispergitur ad partis minutas corporis = l'aria si diffonde fin nelle parti più piccole di un corpo || Brundisi iacere in omnes partes est molestum = restarsene inattivo a Brindisi è penoso in tutti i sensi || adversum Vitellianas partes modeste disseruit = (Otone) parlò in termini moderati contro il partito vitelliano || antequam is quoque Vespasiani partibus adgregaretur = prima che anch'egli si unisse al partito di Vespasiano || aut in omni aut in magna parte vitae = o in tutta o almeno in gran parte della vita || antica dicitur pars templi ad meridiem = il fianco del tempio che dà verso mezzogiorno si chiama [antica] || accingo me iuvene partem curarum capessituro = procurarsi del sostegno di un giovane destinato ad prendersi una parte degli affari di Stato || altera philosophiae pars quae est quaerendi ac disserendi = la seconda parte della filosofia, che si occupa di esaminare e discutere || assem discunt in partes centum diducere = imparano a dividere un asse in cento parti || altera pars (urbis) infrequens aedificiis erat = una parte (della città) aveva pochi edifici || abduco exercitum ad infestissimam Ciliciae partem = togliere l'esercito dalla parte più ostile della Cilicia || a me … pro virili parte dictum et adiutum fuerit = potrò dire di aver parlato e collaborato per quanto mi era possibile || a parte dextra erat Tigris, nobilis fluvius = dalla parte destra scorreva il Tigri, il celebre fiume || a patronis diversae partis inducuntur in laqueos = cadono nelle reti tese dai difensori della parte contraria || aestuabat dubitatione, versabat se utramque in partem = si agitava nell'incertezza, si tormentava appigliandosi ora a un partito ora all'altro
|| alius in aliam partem mente atque animo trahebatur = ognuno veniva portato dalle proprie riflessioni ad una congettura diversa || ab iis qui videbantur aut in diversis aut in neutris fuisse partibus = da coloro che parevano aver militato nel partito avversario o essere rimasti neutrali || brevitas … laus est interdum in aliqua parte dicendi = la brevità talvolta è un pregio, in qualche parte del discorso || ab omni parte equo moenia est circumvectus = a cavallo, fece un giro attorno tutta la cerchia delle mura || ab una parte haud satis prosperum fuerat = per un solo motivo non era stato abbastanza fortunato || voluptates maioris partis animos a virtute detorquent = i piaceri distolgono l'animo della maggior parte (= dei giovani) dalla virtù || cetera pars animae per totum dissita corpus = la restante parte dell'anima, diffusa in tutto il corpo || ea pars morum eius, quo suspectior sollicitis, adoptanti placebat = questo lato del suo carattere, quanto più era sospetto alle coscienze inquiete, (tanto più) era gradito a chi lo adottava || Asinius Pollio non minima pars Romani stili = Asinio Pollione, parte non trascurabile delle lettere latine || ceteras partis incultas quod urantur calore = che le altre zone della terra sono incolte perché sono bruciate dal caldo || o mihi tum longae maneat pars ultima vitae = oh, a me allora rimanga l'ultima parte di una lunga vita || fac minimis e partibus esse corpora prima tribus = supponi che i corpuscoli primi siano composti di tre piccolissime particelle || circus in quo maximam sui partem populus ostendit = il circo dove il popolo si fa vedere numeroso || altera (pars animi) rationis particeps est altera expers = l'una (parte dell'anima) è dotata di ragione, l'altra ne è priva || clariore voce, ut magna pars militum exaudiret = a voce più alta, in modo che gran parte dei soldati potessero udir(lo) || altera est divisio quae in tres partes et ipsa discedit = c'è una seconda divisione, la quale anch'essa si dirama in tre parti || ea parte animi saturata bonarum cogitationum epulis = quando quella parte dell'animo è saziata dal nutrimento di buoni pensieri
|| adunca ex omni parte dentata et tortuosa serrula = una piccola sega ricurva, dentellata a uncino da ogni parte || ubi ad bellum ventum sit, firmiorem sequi partem = quando si sia giunti allo scontro, seguire il partito più forte || alius in aliam partem castrorum ad sedandos motus discurrunt = corrono a destra e a sinistra per gli accampamenti cercando di sedare la rivolta || eae partes quae quasi fenestrae sunt animi = quegli organi (= occhi e orecchi) che sono come le finestre dell'animo || Apelles reliquam partem corporis incohatam reliquit = Apelle lasciò il resto del corpo delineato || alteram partem vici Gallis ad hiemandum concessit = concesse una parte del villaggio ai Galli per passare l'inverno || appellant vitium cum partes corporis inter se dissident = si chiama difetto quando le parti del corpo non sono disposte in reciproca armonia || accessit etiam, quod illa pars equitatus se in fines Sugambrorum receperat = si aggiunse anche il fatto che quella parte della cavalleria si era rifugiata nel territorio dei Sigambri || armorum parte tertia celata atque in oppido retenta = un terzo delle arme essendo stato nascosto e conservato nella città || apparebat epigramma exesis posterioribus partibus versiculorum = si vedeva l'iscrizione con la seconda parte dei versi corrosa || ab omni parte caeli emicare fulgura coeperunt = (infinito storico) in cielo, da tutte le parti, cominciarono a guizzare i lampi || acri viro et quamquam advorso populi partium = sebbene nemico del partito del popolo … || actoris partis chorus officiumque virile defendat = adempia parti di attore il coro e rivendichi la sua mansione || Belgae … pertinent ad inferiorem partem fluminis Rheni = il paese dei Belgi si stende verso la parte inferiore del fiume Reno || ad partem magnam plebis invisum esse nomen Romanum = presso gran parte della plebe il nome di Roma era inviso || arx Crotonis una parte imminens mari = la rocca di Crotone che da un lato era a picco sul mare || assidebat iuxtim vel exadversum in parte primori = si sedeva accanto (a loro) o di fronte, nella prima fila || aegra et prope deposita (rei publicae pars) = (una parte dello stato) malata e quasi morente
|| amicum alii pars hospitem aut cognatum reperiebant = riconoscevano chi un amico, chi una persona di casa, chi un congiunto || an toti morimur nullaque pars manet? = forse muore ogni parte di noi e non resta niente? || aquatilium vocabula animalium partim sunt vernacula partim peregrina = i nomi degli animali acquatici sono in parte indigeni, in parte stranieri || certas cuique partes ad custodiam urbis attribuit = assegna a ciascuno determinati settori per la difesa della città || danda est ellebori multo pars maxima avaris = la parte di elleboro di gran lunga maggiore tocca agli avari || causa omnis, in qua pars altera aientis est, altera recusantis = ogni processo, nel quale una parte è quella di chi afferma (= l'accusa), una parte quella di chi controbatte (= la difesa) || Batavi … populus … in eas sedes transgressus, in quibus pars Romani imperii fierent = i Batavi, popolazione trasferita in quelle sedi, nelle quali essi dovevano poi divenire parte dell'impero di Roma || fac modo, quas partis illa iubebit, agas = basta che tu faccia la parte che ella pretenderà || amicitiam foedus Numidiae partem tunc ultro adventuram = (gli si mostrò) che con l'alleanza, con il trattato, la parte della Numidia (che lui chiedeva), gli sarebbe arrivata da sé || arma capere alii alii se abdere pars territos confirmare = alcuni prendono le armi, altri si nascondono, altri ancora rassicurano quelli impauriti || Batavi, donec trans Rhenum agebant, pars Chattorum = i Batavi, finché abitavano al di là del Reno, (facevano) parte dei Catti || altera ex parte Senones Carnutesque conscientia facinoris instigari = (si accorse) che da una parte i Senoni e i Carnuti erano assillati dalla paura del delitto commesso || alteram (animi partem) rationis participem faciunt alteram expertem = ritengono una (parte dell'animo) partecipe di ragione, l'altra priva || bona pars secreta petit loca, balnea vitat = la maggior parte cercano la solitudine, fuggono i bagni || aer ima sui parte maxime varius et inconstans ac mutabilis est = (l'aria) nella sua zona più bassa (è) variabile, incostante e mutevole al massimo
|| aiebat bonam partem sermonis in hunc diem esse dilatam = diceva che gran parte della discussione era stata rinviata a oggi || cito adparebit pars civitatis deterior quanto praegravet = subito risulterà chiaro quanto la parte peggiore dei cittadini prevalga (sull'altra) || a spe metu partibus rei publicae animus liber = animo libero da speranze, da timori, da spirito di parte || aquilarum altera in contrariam ac ferebatur partem se ipsa convertit = una delle aquile si volse in direzione contraria a quella verso la quale era diretta || do operam, ut duae partes civium Romanorum, tertia sociorum esset = fare in modo che egli abbia due terzi di cittadini romani e un terzo di alleati || artifices quorum magna pars ipsius erant ex medio ludicro repente abduxit = fece ritirare bruscamente nel bel mezzo dello spettacolo gli attori, che in gran parte erano suoi schiavi || Caesar persequendum sibi Pompeium existimavit, quascumque in partes se ex fuga recepisset = Cesare ritenne di dover inseguire Pompeo qualunque sia il luogo dove si sarebbe ritirato dopo la fuga || advocat medicum ut fracta pars iugatur, ut luxata in locum reponatur = chiama il medico affinché la parte (del corpo) fratturata venga riunita, quella slogata venga rimessa a posto || C. Manlium in dextra, Faesulanum quendam in sinistra parte curare iubet = mette al comando dell'ala destra G. Manlio, dell'ala sinistra uno di Fiesole || acrior ardor conductis partibus (ignis) esset, languidior disiectis disque supatis = il calore (del sole) sarebbe più vivo se le parti si addensassero, più debole se sparse qua e là || calebant in interiore aedium parte totius rei publicae nundinae = ferveva nell'interno della (sua) casa il traffico di tutti i beni dello Stato || animus tamquam paribus examinatus ponderibus nullam in partem movetur = l'anima, come fosse equilibratamente bilanciata, non si muove in alcuna direzione || adiecta huic parti regio Paeoniae, qua ab occasu praeter Axium amnem porrigitur = (era) annessa a questa parte la regione della Peonia, per quel tratto che si estende da ovest lungo il fiume Assio
|| aperiet et reclude contecta et tumescentia victricium partium volnera bellum ipsum = la guerra stessa rivelerà, schiudendole, le ferite nascoste, ma ancora aperte, del partito vittorioso || causa in qua maior pars exercitus non est, utpote cum plures dimiserim quam retenturus sum = causa che non concerne la maggior parte dell'esercito, visto che… || castra … Romana iacentia in campo ab altera parte hostes invasere (= invaserunt) = dall'altra parte i nemici irruppero negli accampamenti romani situati nella pianura || Asiam in duas partes Agrippa divisit : unam inclusit ab oriente Phrygia … = Agrippa ha diviso l'Asia in due parti; ne ha limita una a levante con la Frigia … || faciles partes eae fuerunt duae quas modo percucurri vel potius praeterii = i due argomenti che ora ho brevemente svolto, o meglio sfiorato, erano facili || Catoni gladium adsertorem libertatis extorque, magnam partem detraxeris gloriae = togli a Catone la spada con cui difese la (sua) libertà, gli toglierai una gran parte di gloria || ab hoc quattuor quoque partis (= partes) urbis tribus dictae, ab locis Suburana, Palatina, Esquilina, Collina = da questo (erano state) chiamate tribù anche quattro zone della città, la Suburrana, la Palatina, l'Esquilina, la Collina || dabit enim nobis iam tacite vita acta in alterutram partem firmum et gravem testimonium = infatti la vita già vissuta ci darà immediatamente, senza bisogno di parole, una testimonianza precisa e autorevole in un senso o nell'altro || Aetnensis ager et campus Leontinus sic erat deformis atque horridus ut in uberrima Siciliae parte Siciliam quaereremus = il territorio attorno all'Etna e la piana di Lentini erano così squallidi e selvaggi che nella più fertilissima regione della Sicilia cercavo la Sicilia || eas neque partes neque earum usus nominibus appellant = né quelle parti né i loro usi definiscono con il loro nomi specifici



Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z



{{ID:PARS100}}
---CACHE---