parrĭcīdĭum
[parricidium], parricidii
sostantivo neutro II declinazione

vedi la declinazione di questo lemma

1 parricida, uccisore del padre
2 (per estensione) uccisore di un parente o di un qualsiasi cittadino romano
3 (in senso figurato) traditore della patria, reo di alto tradimento
4 il giorno del parricidio, nome attribuito per decreto del senato alle idi di Marzo, giorno dell'uccisione di Cesare

permalink


Locuzioni, modi di dire, esempi


agitur de parricidio = l’accusa è di parricidio || causam parricidii subscribo = presentare un’accusa di || damno me noverca parricidii potuit = la matrigna riuscì a farmi condannare come parricida || C. Cassius numquam sine praefatione publici parricidii nominandus = Gaio Cassio da non nominare mai senza premettere il titolo di traditore della patria



Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z



{{ID:PARRICIDIUM100}}
---CACHE---