parrĭcīdĭum
[parricidium], parricidii
sostantivo neutro II declinazione
vedi la declinazione di questo lemma
1 parricida, uccisore del padre
2 (per estensione) uccisore di un parente o di un qualsiasi cittadino romano
3 (in senso figurato) traditore della patria, reo di alto tradimento
4 il giorno del parricidio, nome attribuito per decreto del senato alle idi di Marzo, giorno dell'uccisione di Cesare
[parricidium], parricidii
sostantivo neutro II declinazione
vedi la declinazione di questo lemma
1 parricida, uccisore del padre
2 (per estensione) uccisore di un parente o di un qualsiasi cittadino romano
3 (in senso figurato) traditore della patria, reo di alto tradimento
4 il giorno del parricidio, nome attribuito per decreto del senato alle idi di Marzo, giorno dell'uccisione di Cesare
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
agitur de parricidio = l’accusa è di parricidio || causam parricidii subscribo = presentare un’accusa di || damno me noverca parricidii potuit = la matrigna riuscì a farmi condannare come parricida || C. Cassius numquam sine praefatione publici parricidii nominandus = Gaio Cassio da non nominare mai senza premettere il titolo di traditore della patria
parrĭcīdĭum Sost. nt. II decl.
---CACHE---

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android