32.
Il genitivo plurale esce per lo più in -um, meno spesso in -ium. Hanno la terminazione in -ium:1. Tutti i parisillabi (§ 26, 3), come clades, la sconfitta, genitivo plurale cladium; e così brevium, omnium, civium, carnium, imbrium.-
Fanno eccezione păter, il padre; accĭpĭter, lo sparviero; iŭvĕnis, il giovane, māter, la madre; cănis, il cane; vātes, il vate; frāter, il fratello; pānis, il pane; sĕnex, il vecchio, i quali tutti formano il genitivo plurale in -um.-
Anche apis e volucris hanno spesso il genitivo in -um. Sēdes, la sede, fa per lo più sedum; mensis, il mese, fa mensium e anche mensum.
2. Gli imparisillabi, che hanno due consonanti prima della desinenza dei casi, come ars, l'arte, genitivo artium; fons, la fonte, genitivo fontium; e così ancora assium, noctium, ossium, urbium, amantium, inertium.
Parentes, i genitori, fa parentum; rare volte parentium.
3. I seguenti dieci nomi monosillabici:
faux, la gola, la fauce; mus, il sorcio; fraus, la frode; nix, la neve; glis, il ghiro; plus, più; lis, la lite; vis, la forza; mas, il maschio; ius, il diritto e quindi hanno il genitivo plurale faucium, murium, fraudium, nivium, glirium, plurium, litium, virium, marium, iurium.
Ops, opis, la potenza, fa opum. Pes, il piede, fa pedum e così anche quadrŭpes, quadrupĕdum; ma compes, la catena, fa compedium. Molti fra i nomi monosillabici non hanno il genitivo plurale; tali sono aes, cos, rus, sal, sol, far, fel, mel.
4. Tutti quelli che hanno il neutro plurale in -ia (§ 2.1); quindi marium, animalium, exemplarium, audacium, amantium; però soltanto Celerum (sostantivo Celeres), come tribunus Celerum; veterum, maiorum, e così tutti i comparativi, eccettuati plurium e complurium.
Gli aggettivi, che non hanno il nominativo plurale neutro (§ 31, 2. Nota), formano il genitivo plurale soltanto in -um; quindi caelebs, genitivo plurale caelibum; dives, genitivo plurale divitum (ma dis, ditis, neutro plurale ditia, genitivo ditium) ecc.
5. I nomi di popoli in -is e -as, genitivo -ītis e -ātis, come Quiris, genitivo plurale Quiritium; Arpīnas, Arpinatium. Così pure nostras, vestras e cuias fanno nostratium ecc.; anche optimates e penates fanno optimatium e penatium, raramente optimatum e penatum.
6. I nomi neutri di alcune feste, usati soltanto nel plurale, hanno, oltre al genitivo -ium, anche -iorum come per la seconda declinazione; come Saturnalia, i Saturnali, Saturnalium e Saturnaliorum.
33.
1. L'accusativo plurale dei maschili e femminili che hanno il genitivo plurale in ium, usciva anticamente in -īs (-eis) in luogo di -ēs; quindi cladīs, omnis, tris, per cladēs, omnes, tres.I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android