tum
avverbio

parte del discorso non declinabile

1 allora, in quel momento, a quel tempo
2 (per indicare un momento successivo) dopo, quindi, e poi, in seguito
3 (per introdurre un altro concetto) inoltre, d'altra parte, d'altronde

permalink


Locuzioni, modi di dire, esempi


tum … tum = tanto … quanto, sia … sia, da una parte … dall'altra, ora … ora || iam tum cum = fin da quando || ubi tum = quando … allora || tum primum = soltanto allora || tum tum autem = ora ora || tum demum = allora solamente || tum denique = allora finalmente, allora infine || tum temporis = allora, in quel tempo || modo tum = prima poi || tum vero = allora appunto, allora sì che || iam tum = già allora | fin da allora || cum … tum = sia … sia || Aemilius, cuius tum fasces erant = Emilio, che aveva allora i fasci (= aveva potere sull'esercito) || primum tum mox = prima poi in seguito || etiam tum o tunc = ancora allora, tuttora || cum tum maxime o praecipue = non solo ma specialmente || cavillor tum tribuni = allora i tribuni a impiantar cavilli || Q. Manlius, qui tum erat IIIvir = Q. Manlio, che allora era triumviro || o mihi tum quam molliter ossa quiescant = che dolce riposo avrei nel sepolcro || Zeuxin qui tum longe ceteris excellere pictoribus existimabatur = Zeuxi, che allora era ritenuto di gran lunga più bravo degli altri pittori, || quid nunc o tum, o istic = e allora? || ars quae tum primum proferebatur = un trattato pubblicato per la prima volta || alvus tum adstringitur tum relaxatur = lo stomaco ora si contrae ora si dilata || primo deinde tum postremo = in primo luogo poi quindi e infine || animi appetitus tum remittuntur tum continentur = i desideri dell’animo ora sono lasciati liberi, ora sono frenati || iam tum erat suspicio dolo malo haec fieri omnia = già da allora nutrivo il sospetto che tutto questo fosse in vista di qualche inganno || ubi convivae abierint, tum ut venias = che tu venga quando i convitati saranno andati via || nam tum a praetoribus tractabatur aerarium = allora infatti il tesoro pubblico era amministrato da pretori || Cassius Chaerea, tum adulescens et animi ferox = Cassio Cherea, che allora era giovane e intrepido || P. Crassus cum cognomine dives tum copiis = Publio Crasso, ricco non solo di nome, ma anche di averi || cogitatio cum officii tum etiam periculi mei = il pensiero (che tu avevi) sul mio dovere e soprattutto sui pericoli che io correvo || animus ordinatissimus cum decore tum viribus = un animo compostissimo sia per la dignità sia per le (sue) forze
|| Aemilius questus cum alia, tum bis a M. Fulvio se certo consulatu deiectum = Emilio si lagnò fra l'altro che due volte Marco Fulvio lo avesse scalzato quando il consolato era sicuro || o rem cum auditu crudelem tum visu nefariam! = un'atrocità per chi ascolta, un'empietà per chi vede! || iactati … cum variis casibus tum saevitia maris = dopo essere stati tormentati dai capricci della sorte e dalla furia del mare || o mihi tum longae maneat pars ultima vitae = oh, a me allora rimanga l'ultima parte di una lunga vita || volvendi … sunt libri cum aliorum tum in primis Catonis = bisognerebbe leggere le opere sia degli altri sia in particolare di Catone || cetera maleficia tum persequare, ubi facta sunt = gli altri delitti si possono punire allorquando sono stati compiuti || qua moderatione animi cum collegae levavit infamiam tum … = e con quest' atto di generosità sia diminuì l'infamia del collega sia … || altera tum primos Lucinae experta labores = l'altra che allora per la prima volta aveva fatto esperienza delle doglie di Lucina (del parto) || colenda iustitia est tum ipsa per sese nam aliter iustitia non esset = si deve praticare la giustizia, anzitutto per se stessa (altrimenti non sarebbe più giustizia), poi || audiunt ne stridorem quidem serrae tum cum acuitur = essi non sentono nemmeno lo stridore della sega quando la si aguzza || aequabilitas universae vitae, tum singularium actionum = la coerenza della vita nel suo complesso come nelle singole azioni || C. Claudius, adhibitis omnibus Marcellis qui tum erant = Gaio Claudio, riuniti tutti i Marcelli che allora erano (a Roma) || auditor tum ad severitatem tum ad remissionem animi est contorquendus = bisogna spingere l'uditore sia alla severità, sia alla clemenza || an tum bracchia consuescunt firmantque lacertos? = o forse allora esercitano le braccia e rassodano i muscoli? || colles enim sunt qui cum perflantur ipsi tum adferunt umbram vallibus = vi sono infatti dei colli che come sono percorsi essi stessi dal soffio dei venti così fanno ombra alle valli || Macedones … milites ea tum fama qua nunc Romani feruntur = i soldati macedoni avevano a quel tempo la fama per la quale ora sono esaltati i Romani
|| habere tum magnam copiam societatis amicitiaeque coniungendae = (discorso indiretto) aveva allora una buona occasione di stringere un'alleanza e un'amicizia || causas suspicionum et offensionum tum evitare tum elevare tum ferre, ora evitare = ora toglier di mezzo, ora tollerare le ragioni di sospetto e di offesa || causae suspicionum … quas … tum elevare, tum ferre sapientis est = motivi di sospetto che è dovere del saggio ora attenuare ora sopportare || careo enim cum familiarissimis multis … tum omnibus amicis = sono infatti rimasto privo non solo di molti che mi erano carissimi, ma anche di tutti gli amici || Macedones vero milites ea tum erant fama, qua nunc Romani feruntur = il fatto è che i soldati macedoni godevano allora di quella fama di cui godono ora quelli romani || iactata per aliquot dies cum in senatu res tum apud populum est = la questione fu discussa per alcuni giorni sia in senato, sia davanti all'assemblea popolare || habebat … magnam prudentiam cum iuris civilis tum rei militaris = era competentissimo tanto nel diritto civile quanto nell’arte della guerra || adulatio potentium, qui in re publica iudiciisque tum plurimum pollebant = servilismo dei potenti che allora avevano la più grande autorità nell'amministrazione dello Stato e della giustizia || animi conscientia improbos excrucior tum etiam poenae timore = essere agitato dal rimorso e poi anche dal timore del castigo || habebat flebile quiddam aptumque cum ad fidem faciendam, tum ad misericordiam commovendam = aveva un accento toccante, proprio a ispirare la confidenza, smuovere la pietà || ubi convivae abierint, tum ut venias vasa lautum, non ad cenam dico = quando i convitati se ne andranno, allora tu vieni a lavare le stoviglie, non a cenare, si capisce || Cato rem publicam et domi et militiae cum optime, tum etiam diutissime gesserat = Catone sia in pace sia in guerra aveva servito lo Stato, non solo nel migliore dei modo, ma anche per lunghissimo tempo || armorum magna vis cum inter caesa hostium corpora tum in castris inventa est = una grande quantità di armi fu trovata sia tra i cadaveri dei nemici sia nell'accampamento
|| animadvertebas igitur etsi tum nemo erat admodum copiosus verum tamen versus ab admisceri orationi = avrai dunque notato, anche se nessuno allora era molto facondo, che essi tuttavia inserivano versi nel (loro) discorso || iam iudico et tum iudicavi cum = io (lo) penso ora e l'ho pensato allorquando ... || iam tum iam tunc = già allora, fin d'allora



Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z



{{ID:TUM100}}
---CACHE---