rēs  [res], rei
sostantivo femminile V declinazione

vedi la declinazione di questo lemma

1 cosa
2 fatto, faccenda, questione, affare
3 realtà, verità
4 azione, impresa
5 circostanza, evento, avvenimento, vicenda, occasione
6 argomento, contenuto, materia, concetto
7 causa, motivo, ragione
8 diritto lite, contestazione, processo, affare giudiziario
9 beni, averi, proprietà, sostanze, ricchezza, patrimonio
10 interesse, utilità, vantaggio
11 affari, attività, commercio
12 attività pratica
13 potenza, potere
14 affari pubblici, amministrazione pubblica, stato, governo, vita pubblica

permalink


Locuzioni, modi di dire, esempi


ea res saepe temptata etsi impetus eius consiliaque tardabat tamen omnibus rebus in eo perseverandum putabat = benché questo tentativo ripetuto ritardasse il suo slancio e il suo progetto, pensò comunque che fosse necessario perseverare a ogni costo per questa via || coepti inde ludi velut ea res nihil ad re religionem pertinuisset = i ludi erano poi stati iniziati come se quel fatto non avesse avuto niente a che fare con la cerimonia religiosa || earum rerum nullam sibi iste neque infitiandi rationem neque defendendi facultatem reliquit omnibus in rebus arguitur a me = con questi gravami questo individuo non si è lasciato né un mezzo per negare né una possibilità di difesa; su tutti i punti io dimostro la sua colpevolezza || hac re cognita his rebus cognitis = a questa notizia… || de aliqua re rem ad senatum refero = fare al senato la relazione ufficiale su una questione || cognosco aliquid re a re e re = riconoscere qualcosa da un segno || commuto aliquid aliqua re cum aliqua re = cambiare una cosa con altra || hac re ob eam rem = perciò || compenso aliquid cum aliqua re aliqua re = compensare una cosa con un'altra || commisceo rem cum re = mischiare una cosa con un'altra || gaudeo aliqua re in aliqua re = rallegrarsi di qualche cosa (avere in abbondanza qualche cosa) || commodo alicui omnibus in rebus = obbligare qn in tutte le cose || de aliqua re commentor = meditare su qualcosa || communis res = affare, interesse comune || de aliqua re dubium non est = con ci sono dubbi su qualcosa || hac super re scribam = su questo (ti) scriverò || commixtus ex aliqua re aliqua re = risultante di qualche cosa || de aliqua re somnio = sognare qualcosa || commixtus aliqua re = mescolato con qc || de aliqua re suspicio = sospetto riguardo a qualcosa, a causa di qualcosa || cogito de aliquo de aliqua re = sognare qualcuno, qualcosa || de aliqua re scio sciscitor = informarsi su qualcosa || e re sum = essere utile || de aliqua re alicui liquet = una cosa è chiara per qualcuno || ad res redeuntes = quando avessero ripreso la questione || de aliqua re recordor = ricordarsi di qualcosa || in rem sum alicui = essere vantaggioso per qualcuno || comes in aliqua re = associato per qualcosa
|| de aliqua re appello = fare un appello riguardo qualcosa || hac re publica = data la situazione politica attuale || hac re pro suggestu pronuntiata = dopo aver annunciato dalla tribuna ciò (= il suo proposito) || coeo adversus rem publicam = unirsi per cospirare contro lo Stato || de aliqua re fidem servo = mantenere la parola su qualcosa || de aliqua re nuntio = portare la notizia di qualcosa || coactus omnibus eam rem praeverti = costretto ad anteporre ciò a tutte le altre faccende || hac re palam facta = quando questo fatto fu reso noto pubblicamente || facete ludo in aliqua re = scherzare su qualche cosa || de aliqua re indico = fare delle rivelazioni su qualcosa || eas res insecare videamur in animis auditorum = sembriamo incidere quei concetti nelle menti degli ascoltatori || de aliqua re coniectura = congettura su qualcosa || de aliqua re decido = concludere un accordo riguardo qualcosa || ea re quod = per questo motivo, che || comparatio alicuius rei cum aliqua re = paragone di una cosa con altra || comparo rem cum re = paragonare cosa con cosa || comparo rem rei rem cum re = confrontare qualcosa con un'altra || de aliquo de aliqua re recordor = ricordarsi di qualcuno, di qualcosa || de aliqua re delibero = deliberare su qualcosa || de aliquo de aliqua re cogito = pensare a qualcuno, a qualcosa || qua ex re = per la qual cosa || commutare rem cum aliqua re = scambiare una cosa con un'altra || aliquem alicuius rei taedesco = essere disgustato, annoiato di qualcosa || cohortor aliquem de aliqua re ad aliquid = esortare qualcuno a qualcosa || de aliqua re coniecto = fare delle congetture su qualcosa || ea tua laus pariter cum re publica cecidit = questa gloria che hai acquisito è decaduta assieme alla repubblica || de aliqua re congruo = essere d'accordo su qualcosa || de aliqua re ad aliquem dico = perorare un affare davanti a qualcuno || de aliqua re vereror = essere in apprensione per qualcosa || commotus aliqua re = turbato o scosso o indotto da una cosa || de aliqua re consolor = toccare qualcosa || de aliqua re vido = provvedere a qualcosa, occuparsi di qualcosa || ea res frustra sperata est = tale speranza si rivelò vana || collino aliquid aliqua re = indurre qualcosa con qualcosa || de bonis rebus = in vita sui beni della vita
|| commoror in aliqua re = insistere su qc || de aliqua re decerto = combattere per qualcosa || cavillor rem = scherzare su qualcosa || ad subita rerum = per far fronte alle emergenze || de aliqua re haesito = esitare riguardo qualcosa || de aliqua re glorior = gloriarsi di qualcosa || certamen est mihi cum illo pro hac re (cum illo de hac re) = ho una disputa con lui su questo affare || ea res diem exemit = questa faccenda occupò tutto il giorno || de aliqua re expono = esporre qualcosa, trattare una questione || de aliqua re digladior = disputarsi il possesso di una cosa || commoneo aliquem aliquid de aliqua re = ricordare qualche cosa a qualcuno || aliquid ad aliquam rem exigo = giudicare una cosa con un'altra cosa || de aliqua re cum aliquo exigo = decidere di qualcosa con qualcosa || de aliqua re discrepo = differire in qualcosa || de aliqua re dispicio = fare attenzione a qualcosa || commonefacio aliquem de aliqua re aliquem alicuius rei = ricordare qualche cosa a qualcuno || de aliqua re dubito = avere dubbi riguardo qualcosa || de aliqua re disceptatur armis = si è ricorsi alle armi per dibattere una questione || de aliqua re explico = entrare nei dettagli su qualcosa || de aliqua re detraho = sottrarre qualcosa da qualcosa || de aliqua re erudio = informare, mettere al corrente di qualcosa || certa res est (+ infinito) = è cosa decisa || de aliqua re est integrum alicui = uno è pienamente libero d’agire come vuole riguardo a qualcosa || commoneo aliquem de aliqua re = richiamare uno al ricordo di una cosa o avvertire uno di una cosa || commoratio una in re = l'insistere sullo stesso punto || de aliqua re exerceor = essere tormentato per qualcosa || de aliquo de aliqua re affirmo = parlare con certezza di qualcuno, di qualcosa || de aliqua re statuo = proporsi per qualcosa || e re publica sum = essere nell'interesse dello Stato || alicuius rebus studeo = favorire il partito di qualcuno || de aliqua re taceo = tacere di qualcosa || de aliqua re taceo = mantenere il silenzio su qualcosa || de aliqua re torqueor = essere tormentato a proposito di qualcosa || de aliqua re verissime iudico = (saper) giudicare con assoluta esattezza qualcosa || colloquor cum aliquo de aliqua re = avere un colloquio con qualcuno su qualcosa
|| eā re = a causa di ciò, per questa ragione || aliquid alicui rei o aliqua re intexo = legare qualcuno attorno; cingere qualcuno || alicui rei indicio sum = essere la prova di qualcosa || e re publica aliquid facere = fare qualcosa nell'interesse dello Stato || ea re impetrata = avendo ciò ottenuto || de aliquo de aliqua re constituo = prendere una decisione su qualcuno, su qualcosa || de aliquo de aliqua re consulo = riflettere su qualcuno, su qualcosa || de aliquo de aliqua re iudico = dare un giudizio su qualcuno o su qualche cosa || de aliquo de aliqua re obicio = fare un rimprovero su qualcuno o qualcosa || de aliquo de aliqua re rumor = voci riguardanti qualcuno, qualcosa || cohonesto res turpes = dare una patina di onesta a cose turpi || cohaerere cum aliqua re = essere unito a qualcosa || cognosco ex aliquo ex aliqua re = venire a conoscenza da qualcuno o da qualche cosa || disceo ex aliquo ex aliqua re = imparare da qualcuno o da qualche cosa || Zenonem cum Aristotele re consentire = che Zenone si trova d'accordo con Aristotele nella sostanza || e o pro re nata = date le circostanze || de aliqua re indignor = indignarsi a proposito di qualcosa || de aliqua re libere vociferor = levare alta liberamente la voce a proposito di qualcosa || de aliqua re meditor = riflettere su qualcosa || de aliqua re metuo = temere per qualcosa || de aliqua re postulo = fare una domanda su qualcosa || commisceo aliquid cum aliqua re = mescolare una cosa ad un’altra || de aliqua re quaero = studiare una questione, passare l'esame su qualcosa || damno rem = condannare una cosa (= rifiutarla come ingiusta) || de aliqua re querimonia = denuncia riguardo qualcosa || commemoro de re = menzionare una cosa || de aliqua re recogito = ripensare a qualche cosa || committo aliquid alicui rei cum aliqua re = congiungere una cosa con un'altra || de aliqua re relatio = rapporto su un affare || e re consulo = prendere una decisione in base alle circostanze || e re mea ago = agire secondo il proprio interesse || de aliqua re reticeo = mantenere il silenzio su qualcosa || de aliqua re scriptum relinquo = lasciare degli scritti su qualcosa || affluentia rerum = abbondanza di beni || de aliqua re sententiam fero = votare su una cosa
|| e re publica = nell’interesse dello Stato || de aliqua re sollicitor = inquietarsi per qualcosa || de aliqua re sollicitus = inquieto per qualcosa || alicuius res familiaris = il patrimonio di qualcosa || abicio rem = svendere il patrimonio || captivae res = bottino di guerra, spoglie del nemico || de aliqua re ad aliquem refero = rendere partecipe qualcuno su qualcosa || bonae res = buone o prospere condizioni; ricchezza || attenti ad rem = attaccati alle cose || infectis rebus o re infecta = senza aver concluso nulla, senza risultato || in integro mihi res est = la situazione è nelle mie mani, in mio potere || eo loco res est ut (+ congiuntivo) = la cosa è giunto al punto che … || est modus in rebus = vi è una misura in tutte le cose || de aliqua re ad unum iudicem dico = perorare un affare davanti a un solo giudice || arbustiore res = cose più sicure, situazione più solida || de aliqua re adfirmo = parlare con sicurezza di qualcuno || moneo aliquem de aliqua re = avvertire qualcuno di qualcosa || alicui de re abnuo = opporre rifiuto a qualcosa su di un punto || rerum mutatio = rivoluzione || de aliqua re adtendo = portare l'attenzione su qualcosa || adiutor ad rem (o ad aliquid, o alicuius rei, o in aliqua re) = aiutante per qualcosa || nihil ad rem = questo non c'entra || ad rem aliquam alicui prosum = essere utile a qualcuno per qualcosa || ad rem adiicio = prevedere qualcosa || ad rem accommodatus = appropriato a qualcosa || ad eam rem consultandam = per trattare la questione || ad aliquam rem cohortor = esortare vivamente qualcuno || accisae res = situazione disperata || ab re aliquid oro = chiedere qualcosa di svantaggioso (= contrario all'interesse) || ab re = inopportuno, inutile, fuori luogo || ab aliquo (o ab aliqua re) aliquid depello = allontanare uno da qualcuno o qualcosa || ad rem adhortor = esortare a qualcosa || agitatio rerum = studio approfondito delle cose || agens in rebus = agente segreto, commissario imperiale || communiter de aliqua re = in comune con qualcosa || ad rem aliquid appono = aggiungere qualcosa a qualcosa || amplitudo rerum = l'importanza dell'argomento || commutabilis res publica = situazione politica precaria || arbiter rerum = arbitro (= padrone) assoluto || commutationes rerum publicarum = mutamenti nei sistemi politici
|| admiratio rei = sorpresa causata da un avvenimento || ad rem adlicio = portare a qualcosa || caput rerum = il punto principale della questione || ad rem adiuvo = aiutare in qualcosa || alicuius rei causa sum = essere la causa di qualcosa || ab aliqua re alienus = lontano, estraneo da qualcosa || addubito in re = essere indecisi su un punto || additamentum rei = aggiunta di qualcosa || deduco rem = protrarre la cosa || accumulo rem re = accumulare cosa su cosa || comperio de aliqua re = essere informato su una cosa || competens alicui rei cum aliqua re = che si accorda con una cosa || accipio rem ab aliquo = ricevere una cosa da qualcuno || ad rem accingo = prepararsi per qualcosa || de aliqua re alicuius rei contentio = lotta per quella cosa || de aliqua re de aliquo sententiam fero = votare su qualcosa o qualcuno || de aliqua re absterreo = scostarsi da qualcosa || extra rem = a sproposito || de aliqua re cognitio = inchiesta su qualcosa || nova res = novità, fatto inatteso || de aliqua re ambigo = essere nell'incertezza su qualcosa || rerum scriptor = storico || a re discedo = allontanarsi dall’argomento || universitas rerum = il mondo intero, l'universo || aliqua re utor = fare uso di qualcosa || in rem videor alicui = sembrare vantaggioso per qualcuno || communico cum aliquo de maximis rebus = discutere con uno su affari importantissimi || de aliqua re argumentor = argomentare su qualcosa || de aliqua re argutissime disputo = con grande finezza || de aliqua re caveo = guardarsi da qualcosa || communico cum aliquo de aliqua re = comunicare qualcosa a qualcuno || de aliqua re certus = certo su qualcosa || ob rem = con vantaggio || de aliqua re cognosco = venire a sapere di una cosa || causae rerum = le cause || abdita rerum = idee ancora sconosciute || de aliqua re conloquor = chiacchierare di qualcosa || de aliqua re conscribo = scrivere a qualcosa || accisae res erant = le (loro) forze erano state abbattute || de aliqua re consensio = accordo su qualcosa || actio rerum = azione di fare qualcosa || actor rerum = esecutore d’imprese (= uomo d’azione) || actus (rerum) = affari giudiziari; attività forense || commoveo contra rem publicam = agire contro lo stato || de aliqua re consentio = permettere qualcosa || res ita est = la cosa è così || ad o in rem pertinere = essere pertinente
|| transacta re = concluso l'affare || sic res est = così è || salva res est = tutto va bene || res uxoria = dote, beni dotali, beni della moglie || res suspensa = situazione critica || res rustica = agricoltura, possedimenti agricoli || res publica = repubblica, stato || res parva = bagattella || res novo = mutare l'assetto politico, provocare una rivolta, fare una rivoluzione || res navalis = flotta || res militaris = arte della guerra, tattica, operazioni militari || res magni = di grande importanza || de aliqua re cum aliquo contendo = lottare con qualcuno per qualcosa || res gestae = impresa, gesta, imprese, azioni, fatto || res familiaris = patrimonio di famiglia || res divinae = religione || res divina = sacrificio, rito sacro || res creata = creatura || res capitalis = processo capitale || in re praesenti = sul posto, sul fatto || res bellica = imprese militari, milizia || res adversae = avversità, circostanze sfavorevoli || rem agito = sostenere calorosamente || rem ago = trattare un processo o una causa || qua re = e perciò || gargarizo aliqua re aliquid = gargarizzarsi con una cosa || accipio ex aliquo ex aliqua re = apprendere da qualcuno o da qualche cosa || eam rem non minus ex usu terrae Galliae quam populi Romani accidisse = (comprendevano che) ciò era stato di vantaggio non solo al popolo romano ma anche alla terra di Gallia || res humanae = vicende umane, beni terreni || qua de re vobis providendum est = su questo punto dovete essere previdenti || hac super re scibam ad te Regio = intorno a questo argomento ti scriverò da Reggio || res novae = rivolgimenti politici, mutamenti di governo, rivoluzione || adstruo rem rei = aggiungere una cosa a un'altra || rem solvo = pagare i debiti || intellego ex aliquo ex aliqua re = capire da qualcuno o da qualche cosa || res urbanae = attività civili, politica interna (di Roma) || aliquid ex aliqua re consequor = ricavare qualcosa da qualcosa || quibus rebus confectis = fatto ciò || hac re ad consilium delata = proposto ciò al consiglio (di guerra) || cogitationem alicui iniicio de re = dare a qualcuno l'idea di qualcosa || atrocitas rei = atrocità della cosa || arbitrium eius rei = la decisione su quella materia || arbiter rei = arbitro di qualcosa || vox rerum = la voce dei fatti || hac praesertim re publica = dato soprattutto lo stato politico attuale
|| hac in re una dissimilis = differente solo in questo || artae res = situazione difficile || adstruo rem alicui = dare qualcosa in più a qualcuno || assuefacio aliqua re o alicui rei o ad rem = abituare a qualcosa || coacti consules omnibus eam rem praeverti proficiscuntur = i consoli costretti ad anteporre ad ogni altro affare quest'impresa, partono (per la spedizione) || facio ad aliquam rem alicui rei = essere buono (efficace) per qualcosa o convenire a qualcosa || summae rerum = le cose principali || cetera, quae cognosse (= cognovisse) in rem erat = tutte le altre cose che era utile sapere || ambiguae res = disgrazie, calamità || aliquem aliqua re munero o muneror = donare a qualcuno una cosa || facio aliquid ex re = fare una cosa con un'altra || habitavit in eo genere rerum = si soffermò a trattare tali questioni || hac re te omni turba evolves = in questo modo ti libererai da ogni fastidio || hac re nulla abest suspicio = tutto è sospetto in questo affare || qua re impetrata = accolta tale richiesta || coalesco cum aliqua re = legarsi con qualcosa || res frumentaria = vettovagliamento, viveri || earum rerum parens est educatrixque sapientia = è la saggezza che fa nascere e fa crescere questi vantaggi || capita rerum = capi degli affari dello Stato || rem gero = combattere, dirigere la guerra, trafficare || aliquid ex aliqua re o aliqua re pendo = apprezza qualcosa per via di un'altra cosa || cognitio rerum consideratioque = osservazione e considerazione || arduis in rebus = in circostanze critiche || aliquid in rem suam converto = rivoltare qualcosa a proprio profitto || cogito rem aliam ex alia = passare da un'idea a un'altra || summa rerum = il sommo potere || ea res siletur = di questo non si fa parola || qua de re o qua de causa = per questa ragione || habeo rem cum aliquo = avere qualcosa in comune con qualcuno || aliquid in rem deputo = stimare vantaggioso || circumspectus rerum = considerazione delle cose || ea res quam ego dico = ciò che io propongo (= la mia proposta) || ob rem = fruttuosamente, con vantaggio || habet statum res publica de tribus secundarium = lo Stato viene ad avere la seconda delle tre forme || qua re ad ea primum = perciò prendiamo anzitutto in esame tali questioni
|| habenae rerum = direzione dello Stato || qua re animadversa = vista la situazione || Habonium porro intelligebat rem totam esse patefacturum = comprendeva d’altra parte che Abonio || cognosco de re = pronunciarsi su di un caso || cognosco de aliqua re = essere informato di un evento || a re publica = per mezzo dello Stato || acta haec res est! = è finita! || abstinentissimus rebus venereis = assolutamente casto || causas rerum earumque praegressus = le cause prossime e remote delle cose || res ad triarios rediit = si è arrivati ai triari (= la situazione è molto grave) || popularis res publica = democrazia || pro rei copia = date le circostanze, data la situazione || novis rebus studeo = aspirare a cambiamenti politici || taceo de re tanta = non parlare di una questione così importante || quam ob rem = donde, e perciò, per la qual cosa || causam o rem ago = trattare (discutere o difendere) una causa || ad multas res adgressio = l'intraprendere molte cose || voco rem ad senatum = deferire una questione al senato || ante rem acta re = prima del compimento della cosa || qua re obduretur hoc triduum = perciò si pazienti ancora per tre giorni || adfectanti res Africae = a chi aveva mire sull’Africa || attrecto rem alienam = mettere le mani sul bene altrui || causam rei profero = addurre la ragione di una cosa || affluo rebus omnibus = essere fornito di ogni cosa || adhuc tranquilla res est = fin qui la situazione è calma || ex copia (rerum) = date le circostanze, data la situazione || aliquid ante rem aliquam pono = mettere una cosa davanti a un'altra (= preferirla) || o fortunatam rempublicam, si… = oh fortunata repubblica, se… || ad concordiam rem adduco = giungere a un compromesso pacifico || ambiguae domi res = incertezze della situazione interna; situazione interna precaria || habuisset res fortunam = l’affare sarebbe riuscito || aliquem a re publica removeo = allontanare qualcuno dalla partecipazione all'attività politica, rimuovere qualcuno dalla propria carica || audi quo rem deducam = ascolta dove voglio arrivare || causa rei publicae = la causa della repubblica || casus rei publicae = la difficile condizione dello Stato || iam non ex intervallo nec missilibus gerebatur res = il combattimento non si svolgeva più a distanza né con armi da getto
|| ab re frumentaria laboro = aver difficoltà per l’approvvigionamento di frumento || qua de causa o re = perciò, per questa ragione || ab ipsa re exordior = cominciare il discorso entrando subito in argomento (tralasciando l’esordio) || aliquem a re publica submoveo = tener lontano qualcuno dagli affari pubblici || se res sic habet = la cosa sta così || sacram esse rem publicam = che lo Stato è una cosa sacra || a nobis ut a confessis res repetuntur = ci domandano soddisfazione come a quelli che hanno confessato || aliquid pro aliqua re suppono = porre una cosa al posto di un'altra || hac re per speculatores cognita = essendo stato informato di ciò dalle spie || clamorem res secuta est = dalle grida si passò all'azione || ab initio rerum Romanarum = (fin) dall'inizio dello Stato romano || a rebus maritimis remotissimus = assolutamente inesperto di marineria || adfinis rei capitalis = che è caduto in un crimine capitale || a rebus gerendis abstraho = allontanare, distogliere dall'attività politica || a rebus gerendis abducor = essere distolti dalla gestione degli affari || in rem praesentem venio = fare un sopralluogo || a bello quietis rebus = essendo la situazione senza guerre || aliquid post rem duco = mettere una cosa dopo l'altra || recenti negotio o re = di recente, da poco || ab rebus secundis incauti = (resi) incauti a causa dei successi || ob eam rem = per questo motivo, perciò || omnibus rebus instruo = equipaggiare di tutto || a pestiferis rebus recessus = la ripugnanza per le cose dannose || a reconditis abstrusisque rebus = da questioni astratte ed difficili || a maiore re abstrahebatur = era distolto da un'impresa di maggior importanza || a re frumentaria excludo = tagliare i rifornimenti || amplector rempublicam = perdere le parti della repubblica || bustum reipublicae = tomba dello Stato || angustiae rei frumentariae = penuria di frumento || abhorreo ab re uxoria = aborrire il matrimonio || abhorrens ab re uxoria = avverso al matrimonio || animum rei adicio = portare, attaccare la mente (il suo pensiero) a qualcosa, progettare qualcosa || addo moram rebus = ritardare un'impresa || abalieno homines meis rebus = allontanare gli uomini dalla propria parte (= renderseli ostili) || adsum rei agendae = partecipare all'impresa
|| aestimationem rei inire = entrare nell'apprezzamento di qualcosa || iacto me in respublica = darsi tutto alla politica || vocabula rebus impono = attribuire dei nomi alle cose || bonae res, malae = il bene, il male || aliquid paucis re absolvo = dire in poche parole, in breve, su un argomento || bello res adgravatae = situazione aggravata dalla guerra || in eo res sum ut (+ congiuntivo) = stare per, essere sul punto, trovarsi in condizione di … || anticipas eius rei molestiam = soffri in anticipo il fastidio della cosa || arbitrium rei uxoriae = dibattimento circa i beni della moglie (nelle cause di divorzio) || atrocitate rei terrentur = rimangono atterriti dall'atrocità del fatto || auctoritatem rei defugio = declinare la responsabilità di qualcosa || amplifico rem ornando = abbellire un discorso con ornamenti || amicus rei publicae = dedito alla repubblica || aliquid de re publica indago = scoprire qualcosa che riguarda gli affari pubblici || aliquid de re communi dico = dire qualcosa per l'interesse comune || ea o hac re … = per questo motivo, perciò … || agendae rei tempus = il momento di agire || callidus rei rusticae = esperto di agricoltura || actionem eius rei postulant = avanzano la richiesta che sia sottoposto a processo con questa imputazione || acriter rem ago = combattere accanitamente || acer in rebus gerendis = ardente nell'azione || in rem domini verto = (di schiavo) portare profitto ai beni del padrone || accipio speciem rei = assumere l'aspetto di qualcuno || ob eam rem… quia (e eo… quia) = per questo… perché: || ob eam rem, ob eam causam, = a causa di ciò, per questa ragione || res prospere cesserunt = le imprese riuscirono bene || caritas rei frumentariae = caro-prezzi delle derrate || callidissimi rusticarum rerum = espertissimi di agricoltura || ad rem publicam accedo = entrare nella vita pubblica; darsi alla politica || ob eam rem iratus quod = irato per questo motivo, cioè perché || ob eam rem = per questa ragione || abutor rem patriam = dilapidare il patrimonio || callidus rei militaris = esperto nell'arte della guerra || in malam rem eo = andare in malora, al diavolo || rerum novarum cupidus = rivoluzionario || absumo satietatem rei = assumere qualcosa sino a sazietà || o rem visu foedam! = oh cosa vergognosa a vedersi!
|| adicio oculos rei (o ad rem) = mettere gli occhi su qualcosa || acu rem tetigisti = ci hai messo il dito sopra (= hai indovinato) || acta res est o actum est = non c’è rimedio, è finita (= l'affare è passato in giudicato) || acta rem ago = è fatica sprecata || accommodo me ad rempublicam = consacrarsi agli affari dello stato || rem publicam gero = governare la cosa pubblica, curare gli interessi dello Stato || abi in malam rem = va' alla malora || ab re divina = dopo il sacrificio || ante res prolatas = prima delle vacanze || res nullius momenti = inezia, cosa di nessuna importanza || in rem patris verto = (di figlio minorenne) portare profitto ai beni del padre || capesso rem publicam = darsi alla vita politica || a re familiari destitutus = senza averi || a re familiari destituere = essere senza averi || agitat rem militarem = persegue con le sue critiche il mestiere militare || rem in medium voco = sottoporre al pubblico giudizio || agitur res in scaenis = l'azione si svolge sulla scena || res vehicularia = la posta || aequam rem imperito = comandare una cosa giusta || rem familiarem augeo = arricchirsi || amoenae res et voluptariae = i giocondi piaceri d’amore || aliqua re utor et fruor = godere e fruire di qualcosa || administro rem militarem = dirigere gli affari militari || abnuo de re relatum = rifiutare di mettere una questione in delibera || ob rem facio = agire secondo l'utilità || alicuius in rem publica merita = servizi resi allo stato da qualcuno || alicui rei cum aliqua re = attinente a qualcosa || alicui gratias ago de re (o pro re) = rendere grazie a qualcuno per qualcosa || alicui ad rem divinam administro = assistere, aiutare qualcuno per un sacrificio || affecto res Africae = avere delle mire sull'Africa || re ipsa o vera = in realtà, effettivamente || o rem … difficilem et inexplicabilem! = che situazione difficile e inesplicabile! || aegri aliquid esse in re publica = (essi si augurano) una malattia nella repubblica || aliter res cecidit ac putaram = la situazione cambiò diversamente da come avevo pensato || administro rem familiarem = amministrare le proprie sostanze || administro rem publicam = amministrare lo Stato || agrariam rem tempto = affrontare la riforma agraria || adfecta res familiaris = patrimonio familiare dissestato
|| ad rem publicam adeo = entrare nella vita pubblica || aliqua res reperibitur extricabor aliqua ope = si troverà una qualche cosa, in qualche modo me la caverò || ad Poenos rem trahere = spingere gli affari dalla parte dei Cartaginesi (= spingere ad allearsi coi Cartaginesi) || ad omnes res salubre est = in tutto è salutare || aedifico rem publicam = fondare, costruire lo Stato || capessite rem publicam = prendete in mano le sorti dello Stato || eadem mente res dissimillimas comprendimus ut colorem saporem calorem = con la medesima mente percepiamo cose tra loro diversissime, come il colore, il sapore, il calore || de aliqua re refertur ad senatum = su un affare c'è una delibera del senato || eam rem habeo religioni = farsi scrupolo di ciò || comedo aurum rem familiarem = scialacquare l’oro, il patrimonio || cogebatur senio torpescere rerum = era costretto a languire nell'inerzia || eam rem consules rati ut erat perniciosam = poiché i consoli ritenevano quel fatto pernicioso, come in effetti era || eam rem magno usui rei publicae fuisse = ... che questo fatto è riuscito assai utile allo Stato || eadem res reprehensionem effugit = la medesima cosa non è soggetta al biasimo || bellicis rebus praesum = dirigere gli affari della guerra || namque est in rebus inane = esiste dunque il vuoto || ago de aliqua re in senatu = trattare una cosa in Senato || aeger rerum temere motarum = afflitto per le sue temerarie innovazioni || cogitatio quantum res utilitas esset habitura = riflessione sul grado d'utilità che la cosa presenterebbe || laboro ab re frumentaria = patire scarsità di frumento || e re publica fideque sua = secondo il pubblico interesse e la propria coscienza || eadem de re alias aliud defendo = sostenere sullo stesso problema ora una tesi ora un'altra || alias in aliam rem accommodari = in altri casi adattarsi a cose diverse || alias res geris = tu ti occupi d'altro || aliud (alias res) ago = occuparsi d’altro, essere disattento || aliena in suam rem converto = appropriarsi delle cose altrui || P. Verginius rem non vulgabat = Publio Virginio non voleva estendere a tutti i provvedimenti || alienis rebus curas = ti occupi degli affari altrui || coepimus adnotare quis rem aliquam generoso animo fecisset = cominciammo a notare chi avesse compiuto una qualche azione con nobiltà d'animo
|| coactus rerum necessitudine statuit armis certare = costretto dalla necessità, decise di rimettersi alle armi || aliquem de possessione alicuius rei deicio = scacciare qualcuno dal possesso di qualcosa || causas rerum vestigo = indagare le cause || administro rem navalem = dirigere gli affari marittimi || admirando rerum successu = con una straordinaria serie di successi || appositus custodiae alicuius rei = addetto alla custodia di qualcosa || inquirere de re capitali = fare un'inchiesta su un processo capitale || adtentiores sumus ad rem = diventiamo troppo attaccati alle cose || de aliqua re praetermittendum non putavi = su quel punto non ho creduto ci dovesse essere un'omissione || adultero rebus ceteris = essere falsificatore di mestiere || auguria rerum futurarum = predizioni del futuro || iam res Romana adeo erat valida = Roma era già tanto potente || comminus eminusque rem gero = combattere da vicino e da lontano || volutatio rerum humanarum = instabilità delle cose umane || adversus rem impenetrabilis = impenetrabile a qualcosa || eaque res utrisque est propemodum comparanda = e questa cosa devono procurarsela più o meno nella stessa misura sia gli uni che gli altri || Caesaris rebus faveo = essere favorevole a Cesare || adversus te et rem tuam inexorabilis = inesorabile per quanto concerne te e la tua proprietà || eam rem litterae discusserunt = una lettera troncò la questione || iam tempus agi res = è ormai tempo di agire || ea res consilium diremit = quel fatto mandò a vuoto il piano || iacto rem in senatu = dibattere una questione in senato || alicui alicuius rei o aliqua re rationem reddo = rendere conto a qualcuno di qualche cosa || artes severae o res severae = le cose serie || ea res Troianis spem adfirmabat = ciò confermò la speranza dei Troiani || iactata res erat in contione = l'affare era stato discusso in un'assemblea || alicuius rei usu calleo = essere aduso alla pratica di qualcosa || alicui secundiores res concedo = accordare più fortuna a qualcuno || cognata vocabula rebus = affini, cioè non propri.. || artas res nuntiaret = annunziasse che la situazione si sarebbe fatta difficile || cognitio rerum aut occultarum aut admirabilium = la conoscenza dei fenomeni o misteriosi o prodigiosi
|| ea una res arbitrium senatus reiecta est = quell'unica decisione fu rimessa all'autorità del senato || amicum sustineo re = sostenere l'amico con le proprie ricchezze || amo te ob istam rem = ti sono grato di ciò || habeo dissimilitudinem a re o cum re = differire da una cosa || ea res est Helvetiis per indicium enuntiata = quella cosa fu svelata agli Elvezi attraverso una delazione || cohibeo adsensionem a rebus incertis = sospendere nel dubbio il proprio assenso || an in Hispania res gestas Caesaris non audistis? = è possibile che non abbiate sentito parlare delle imprese di Cesare in Spagna? || ea res cunctas ex lubidine magis quam ex vero celebrat obscuratque = essa (= la sorte) rende famosa o lascia cadere nell'oscurità ogni vicenda, più secondo il (suo) capriccio che secondo verità || Gallicis rebus faveo = tenere dalla parte dei Galli || ea res ex qua animus aegrotat = la cosa per cui l'animo è sofferente || ea res emptorem fugat = ciò tiene lontano il compratore || alicui facio potestatem rei = mettere qualcosa a disposizione di qualcuno || eadem aetas rerum magni Alexandri = della stessa epoca (sono) le imprese di Alessandro Magno || alicui de re familiari impartio = dare a qualcuno prendendo dal suo patrimonio || cogitationem de aliqua re suscipio = prendere in esame qualcosa || alicui ombibus in rebus commodo = obbligare qualcuno in tutte le cose || vacationem sumptus laboris rerum denique omnium = l'esenzione dai contributi in denaro, dalle prestazioni d'opera, insomma da ogni obbligo || aetati alicuius res absurda = una cosa che stride con l'età di qualcuno || alicui res dolori et timori est = una cosa che causa dolore e preoccupazione a qualcuno || alicuius res gestas obtineo = mantenere tutto ciò che ha fatto qualcuno || apud auctores rerum = nelle opere degli scrittori di storia || ea … de re duo sunt nostri libri = su questo argomento ci sono due miei volumi || adiutamur ab certis rebus = noi siamo sostentati da determinate cose || alicuius rei memoriam o aliquid memoria repeto = richiamare alla mente il ricordo di qualcosa || iacturis rei familiaris = con sperpero del suo patrimonio || alicui rei locum non relinquo = non lasciare a qualcosa l'occasione di verificarsi
|| alicui (rei) nomen pono = imporre il nome a qualcuno (a qualcosa) || auctor rerum romanarum = storico romano || ea … res P. Africano vituperationi fuit = la cosa procurò biasimo a Publio Africano || Vaga forum rerum venalium totius regni maxime celebratum = la città di Vaga, il mercato più frequentato di tutto il regno || ea quae in re dispersa videntur esse sub uno aspectu pono = radunare sotto un solo punto di vista cose che nella pratica sembrano non avere legami tra esse || adrodo rem publicam = rodere lo stato || ad rem pertineo = essere inerente, pertinente, appropriato o adatto alla situazione || aliquid in maximis rebus habeo = annoverare una cosa tra le più importanti || ad populum rem revoco = rimettere una decisione al popolo || reditus ad propositum o rem = ritorno all'argomento || commuto novis monstrabant rebus = insegnavano a modificare con nuove invenzioni || vosmet rebus servate secundis = serbatevi per i momenti felici || ad verba rem deflecto = piegare lo spirito della legge alle parole, tenersi alla lettera || ad rem respondeo = rispondere a qualcosa || aliquid aliquid ad aliquam rem reservo = riservare qualcosa a qualcuno in vista di qualcosa || ad rem recurro = ricorrere a qualcosa || ad rastros res redit = devo mettermi a zappare (= son rovinato, devo mettermi a lavorare la terra per sopravvivere) || celebrata sermonibus res est = la questione fu sottoposta a discussioni || ad rem perpello = decidere su qualcosa || ad nullam rem = per nulla || adiuvo rem proclinatam = dare l'ultima spinta a una situazione già compromessa || ad licitationem rem deduco = arrivare alla vendita giudiziaria || ad interregnum res rediit = si ricorse a un interregno || ad rem inclinatio = inclinazione, tendenza verso qualcosa || ad aliqua re incipio = cominciare da qualcosa || ad rem flecto = fare inclinare verso qualcosa || adfluentia omnium rerum = abbondanza di ogni bene || ad rem faciendam adhortor = esortare a fare qualcosa || caveo de re chirographo = prendere un impegno per iscritto || habita ut erat res prodigii loco est = fu considerato, come realmente era, un fatto prodigioso || agitatio naturae rerum = l'indagine sulla natura delle cose || actus multarum rerum = compimento di molte cose
|| ubi loci res est? = dove sta l'affare? || ad cuius rei probationem = dimostrare la cosa || advigilo ad custodiam rei = sorvegliare su qualcosa || ad senatum de aliqua re refero = portare una questione all'ordine del giorno del Senato || civilium rerum peritus = uomo politico abile || habet res deliberationem = la faccenda richiede che ci si pensi || cautus rei divinae = fedele alle prescrizioni religiose || ad aliquam rem fastidium habeo = avere ripugnanza per qualcosa || aegresco rebus laetis = volgersi verso ciò che è causa di gioia || iam rebus luce retectis = quando il mondo era già illuminato dal sole || bilem in res effundo = scaricare la propria bile sulle cose || ad has res perspicax = perspicace || ad eum de re publica rettulisti? = hai riferito a lui sulla situazione dello Stato? || cedunt res Latio = le imprese vanno bene per i Latini || sua causa o re facio = agire nel proprio interesse || ad meridiem res erat perducta = la battaglia si era prolungata fino a mezzogiorno || ad restim mihi (o miquidem) res redit = la cosa si riduce alla corda (= la situazione è così nera che ci sarebbe da impiccarsi) || cetera res expediet = il resto verrà da sé || alium rei adlegabo = incaricherò un altro per la cosa || facio contentionem cum aliquo de aliqua re = contendere con qualcuno per qualcosa || ceterarum rerum sapientia = saggezza in tutti gli altri campi || ceterarum rerum prudens = esperto in tutti gli altri campi || summa rerum potior = impadronirsi del potere || administratio rei publicae = amministrazione dello stato || facio alicui deo aliqua re = sacrificare a qualche dio per mezzo di qualcosa || de aliqua re expostulo querelor = lamentarsi di qualcosa || artificiosis rebus me delecto = avere gusto per le opere d'arte || ad summam rem consulo = prendere delle misure nell'interesse generale || ad rem conduco = essere utile per qualcosa || rerum divinarum contemplatio = ascetismo || de aliqua re ieiune et exiliter disputo = con stile arido e scarno || committendam rerum summam in discrimen utcumque ratus = ritenendo di dovere in ogni caso rischiare tutte le (sue) forze || de aliqua re in senatu ago = trattare una questione al senato || eas res iactari nolebat = non voleva che quella questione fosse discussa
|| de aliqua re inter Marcellos et Claudios iudico = giudicare una questione nella causa fra i Marcelli e i Claudi || auspico super re = prendere gli auspici a riguardo di un fatto || adeo res rediit = la cosa è giunta a tal punto || aliquid de republica sentio = avere un’idea politica || adflictis melius confidere rebus = sperare in una sorte migliore pur nell'avversa fortuna || ad rem publicam praecipitandam = per mandare in rovina lo Stato || ad consilium rem deferunt = sottopongono la questione al consiglio di guerra || ad rem callidus = pratico di una cosa || amplitudo rerum gestarum = la grandiosità delle gesta || animum ad rem adiungo = dedicare il proprio spirito a qualcosa || censenda nobis sit atque aestimanda res = se dovessimo fare una stima, un apprezzamento della cosa || ad Capuam res compositae (sunt) = gli affari riguardanti Capua furono sistemati || ceteris in rebus comis = in tutto il resto affabile || arbitrae fideles rebus meis = testimoni fedeli della mia condotta || ad rem (o in re) erudio = istruire a qualcosa || ad rem (o in rem) alicui conduco = essere utile a qualcuno per qualcosa || ad istas res probus = idoneo a codeste cose || facio periculum in aliqua re = far prova || ad rem publicam dilacerandam = per lacerare lo Stato || ad aedificandam rem publicam = per costruire lo Stato || Cleanthes Zenonis auditor solem dominari et rerum potiri putat = Cleante, discepolo di Zenone, pensa che è il sole che è il padrone di tutte le cose || centesima rerum venalium = tassa dell'1% sulle vendite all'asta || Clodius tribunus plebis felix in evertenda re publica fuit = fu fortunato nel cercare di sconvolgere lo Stato || committo nefarias res = commettere crimini abominevoli || album calculum alicui rei dico = dare un voto favorevole, approvare una decisione || qua de re animum debet advortere = fatto al quale deve prestare attenzione || asperarum rerum iucundissimum lenimentum = soavissimo conforto nelle durezze || qua de re Charidemum testimonium dicere auditis = su quello avete sentito testimoniare Caridemo || negotium o rem bene gero = fare buoni affari, avere successo || paene incredibilem rem polliceor = promettere una cosa quasi incredibile || narratio est rerum gestarum aut proinde ut gestarum expositio = la narrazione è l'esposizione di fatti avvenuti o come avvenuti
|| Cerialis turbidis rebus intrepidus = Ceriale, imperturbato tra tanto scompiglio || certa res hanc est obiurgare = è deciso, vado a sgridarlo || certamen adiuvandae rei publicae = gara per aiutare lo Stato || cervicibus suis rem publicam sustinere = portare sulle spalle il governo || certis rebus certa signa praecurrunt = segni determinati preannunciano determinati fatti || vos plus in re publica vidistis = voi avete visto più a fondo nelle questioni politiche || voragines scopulique reipublicae = gorghi e scogli (cioè, veri flagelli) della repubblica (detto di persone) || do rem inclinandam fortunae = lasciare alla fortuna il compito di decidere || coetibus ad eam rem consultandam habitis = dopo aver tenuto delle riunioni per trattare su questa situazione || narrationis loco rem stringat = esprima brevemente il fatto invece di narrarlo || commonemus quibus de rebus verba fecerimus = ricordiamo di quali argomenti abbiamo discorso || cogitatio diuturna nihil esse in re mali = la considerazione costante che nel fatto non c'è nessun male || cogitatione rerum novarum abstineo = non avere idea di una rivoluzione || ea (res) magnum habet casum = questo comporta un grosso rischio || iacturas rei familiaris facio = subire perdite di denaro || iacturae rei familiaris sunt faciendae = si deve subire la perdita delle proprie sostanze || collegium ad eam rem M Furius dictator constitueret = ... che il dittatore Marco Furio nominasse a quello scopo un collegio || i in malam rem o in malam crucem = vattene sulla forca, va’ alla malora || habeo quaestui rem publicam = valersi dello Stato come fonte di guadagno || cognitiones capitalium rerum sine consiliis exercebat = istruiva i processi nei casi di delitti capitali senza convocare una commissione || clades rei navalis accipitur = si viene a sapere del disastro toccato alla flotta || qua in re laudem modestiae venentur = nella materia in cui vanno a caccia di fama di modesto || ex o pro tempore et ex o pro re = secondo le circostanze || negotium o rem male gero = fare cattivi affari, non avere successo || o rem inexplicabilem! atqui explicanda est = oh cosa ingarbugliata! Eppure bisognerà sbrogliarla
|| o pauci, rebus succurrite laesis = voi, che siete pochi, cercate di rimediare alla (mia) disgrazia || o hominum rerumque aeterna potestas = oh eterno signore degli uomini e del mondo || o cunctis finitor maxime rerum = oh (tu) che per tutti segni la fine della vita || quadrantem rei publicae nostrae dedit = ha assegnato un quarto dell’eredità al nostro Stato || clarissimis rebus tenebras obducere = stendere l'oblìo su fatti notissimi || tabula fixa, monumentum rerum gestarum = la tavola affissa, memoria delle imprese compiute || ob eam rem o ob ea o ob haec o ob hoc = perciò || tactis inducit marmora rebus = riveste di marmo ciò che tocca || uberem et prolixam rem familiarem = un patrimonio redditizio e ricco || communicato inter se consilio partes ad rem agendam divisere = dopo essersi consultati, si suddivisero i ruoli nell'azione || vos universi a me conservatam esse rem publicam conclamastis = voi proclamaste unanimi che io avevo salvato lo Stato || civilis ratio o res o scientia = scienza politica, la politica || cives utiliores rebus suis publicis = dei cittadini più utili al governo nelle loro patrie rispettive || circa res adhunc tenues moramur = ci soffermiamo su problemi ancora non profondi || cella penaria rei publicae = dispensa pubblica; granaio di stato || cicatrix rei publicae obducta = cicatrice estesa sullo Stato || bella res est vulpis uda = è proprio un bello spettacolo, una volpe fradicia! || ea verba non ut videntur easdem res significant = quei termini non significano, come potrebbe apparire, le medesime cose (cioè, non sono sinonimi) || attentiores sumus ad rem omnes quam sat est = siamo attaccati al denaro di più di quanto converrebbe || auctor actor illarum rerum fuit = di tutto ciò egli fu l'istigatore e l'esecutore || auctorem pro re posui = ho riportato la fonte piuttosto che accertare il fatto || eadem acie mentis qua rerum omnium vim naturamque viderat = con la medesima acutezza di pensiero con la quale aveva indagato la forza e l'essenza di tutte le cose || audita et percelebrata sermonibus res est = la cosa è nelle orecchie e sulla bocca di tutti || aut consolando aut consilio aut re iuvero = ti aiuterò confortandoti o con consigli o con quattrini
|| aut consilio aut re iuvero = ti aiuterò consigliandoti o in modo concreto || eadem narrabo tibi res Spartiaticas = egualmente, ti racconterò ciò che succede a Sparta || beatos esse, quibus ea res honori fuerit a suis civibus = (egli dichiara) che sono felici coloro che per una tale condotta sono onorati dai loro concittadini || beatissima rerum verborumque copia = abbondanza ricchissima di concetti e di parole || ars earum rerum est quae sciuntur = la scienza suppone un oggetto di conoscenza esatto || bona sua rei publicae eorum … reliquerat = aveva lasciato i suoi beni al loro Stato || bonis tuis rebus meas res inrides malas = mentre le cose ti vanno a gonfie vele, tu ridi delle mie disgrazie || eam rem nos locus admonuit = il luogo ci ha fatto venire in mente quella vicenda || earum rerum A Licinius fructum a me repetere debet = A. Licinio deve pretendere da me il frutto di tutte queste doti || capio laetitiam memoria rei = trovar gioia nel ricordo di qualcosa || Caesaris commentarii rerum gestarum = commentari di Cesare sulle proprie imprese in Gallia || earum rerum quae subiectae sensibus sunt = tra le cose che cadono sotto i sensi || arcus cum inscriptione rerum gestarum = archi trionfali con l'iscrizione delle (sue) imprese || bene de republica spero = ho buone speranze per la situazione politica || bene de re publica sentio = aver buoni sentimenti nei riguardi dello Stato || beneficium do socialis res est = accordare un beneficio è un atto sociale || angusta re frumentaria utor = avere poco grano || alicuius rei memoriam posteris trado = tramandare qualcosa nella memoria dei posteri || alicui rei primas concedo o do = attribuire il primo posto a qualcosa || alicuius rei prospectum o rationem habeo = tener conto di qualcosa || alicui rei publicae causa resisto = tenere testa a qualcuno nell'interesse dello stato || alicuius rei si non perfectio at conatus tamen = in mancanza della perfezione almeno il tentativo di qualcosa || alii rem incredibilem rati = alcuni ritenendo incredibile la cosa || ambigua sunt in verbo posita non in re = le espressioni a doppio senso si basano sulle parole, non sui fatti || amici res in tutum ut conlocetur = che la faccenda dell'amico sia messa a posto
|| de animo meo erga rem publicam bene facis quod non dubitas = fai bene a non dubitare dei miei sentimenti verso lo Stato || an me taciturum tantis de rebus existimavistis? = avete forse creduto che io avrei potuto mantenere il silenzio su fatti così gravi? || de bonis regiis quae reddi ante censuerant res integra refertur ad patres = la questione dei beni del re, di cui precedentemente si era decisa la restituzione, torna di nuovo all'esame dei senatori || facetiae mihi habeo res divinas deridere = ritenere spiritoso prendersi gioco delle cose sacre || angusta re frumentaria utebatur = aveva poco grano disponibile || animo prospicere quibus de rebus auditurus sis = prevedere col pensiero su quali punti tu vorrai parlare || ea res longe aliter ac ratus erat evenit = i problema fu tutt'altro che quelli previsti || ea res magnae initium cladis fuit = ciò diede origine a un enorme massacro || ea res P Africano vituperationi fuit = questo fatto fu motivo di critica a carico di P. Africano || ea res quasi in membra discerpitur = questo argomento si divide in qualche maniera in più membri || aperte rem publicam petis = tu attenti apertamente allo Stato || apparata domus rebus omnibus = casa fornita di tutto || arma quīs Galba rerum adeptus est = armi con cui Galba si impadronì del potere || arma nitentia ante rem = armi brillanti prima del combattimento || triumviratus rei publicae constituendae = triumvirato formato da Ottaviano, Antonio e Lepido che preparò il passaggio dalla forma repubblicana di governo al principato di Augusto || aliquid pro re comperta habeo = ritenere per certa una cosa || Alexander qui erit exitio rei patriae suae = Alessandro, che sarà la rovina della sua patria || rem comedo o conficio, o dissipo = dissipare i propri averi || breviter attingo o] tango rem = toccare brevemente l'argomento || amicitia res plurimas continet = l'amicizia porta con sé un gran numero di vantaggi || Ameriam re inorata reverterunt = se ne tornarono ad Ameria senza aver esposto l'ambasciata || aliqua possessione rem publicam demoveo = spodestare lo Stato d’un possesso || aliter rem publicam se habentem … = constatare che i pubblici affari sono in un altro stato …
|| auro res aurum copulat una = una sola sostanza lega l'oro con l'oro || aliquem rei capitalis reum facio = accusare qualcuno d’un delitto che comporta la pena di morte || angustiis rei frumentariae compulsus = ridotto dalla difficoltà di approvvigionamento del cibo || hac re frumentaria alimur ac sustinemur = da questo (= l'approvvigionamento di grano) siamo nutriti e sostentati || aliquo rei publicae munere fungor = ricoprire una funzione pubblica || capessendae rei publicae habilis = in grado di partecipare agli affari dello Stato || bene facio rei publicae = agire nell'interesse dello Stato || alacritas defendendae rei publicae = ardore nel difendere la cosa pubblica || hae sententiae re inter se magis quam verbis dissident = queste opinioni più diverse nella sostanza che nelle parole || aliquam perniciem rei publicae molior = macchinare qualche attentato alla sicurezza dello Stato || haec haud ab re duxi referre = non ritenni fuori luogo riferire (queste cose) || agitas sat tute tuarum rerum = hai già abbastanza da pensare per conto tuo || animus excellit rebus secundis = la prosperità inorgoglisce l'uomo || iam praesentior res erat = la circostanza era più critica || tracto gubernacula rei publicae = governare || avida in novas res ingenia = spiriti avidi di rivolgimenti || bibe, es, disperde rem = bevi, mangia, sperpera le tue sostanze || augendis rebus et contra abiciendis = ingrandendo o al contrario minimizzare i fatti || bene et e re publica iudico = giudicare saggiamente e conformemente all'interesse pubblico || aeternitas rerum et pax gentium = l'eternità della potenza e la pace dei popoli || aliquid et reipublicae et amicitiae tribuo = accondiscendere in qualcosa per il bene dello Stato e per riguardo all’amicizia || avita ex re praeberi sumptus = che le spese provenivano da un patrimonio avito || antecedo fidem rerum magnitudine = compiere delle imprese incredibili || gaudet fructui sibi rem publicam esse = è felice che l'impegno per lo Stato gli comporti un guadagno || alius in alia est re magis utilis = chi è più utile in una cosa e chi in un'altra || adulescens in incremento rerum decessit = morì giovane, nella fase crescente della sua potenza
|| avida in novas res sunt ingenia = il carattere (degli Spagnoli) è bramoso di novità || adsciscet nova (vocabula rerum) = adotterà dei termini nuovi || aliquid in rem publicam conservandam confero = dedicare qualcosa alla salute dello Stato || agendarum rerum … licentiam alicui permittere = concedere a uno piena libertà di trattare (pieni poteri) || vocibus magis quam rebus inserviunt = si curano più delle parole più che del senso || habetis de inveniendis rebus quid sentiam = (ecco) conoscete i miei sentimenti sull'invenzione || habuisse sott coloniam privilegium arbitro suo rem publicam administrare = (discorso indir.), (la colonia) aveva avuto la concessione speciale di amministrare gli interessi municipali secondo i propri criteri || astra non re sed vocabulo errantia = pianeti erranti non di fatto, ma solo di nome || non verbis sed re = a fatti e non a parole || Bomilcar … novas res cupere = (infinito storico) Bomilcare sperava in un rivolgimento politico || caecae nubes reipublicae = le nubi nere che minacciano lo stato || habuisset tanto impetu coepta res fortunam = l'azione intrapresa con tanta energia avrebbe avuto esito favorevole || a rei publicae peste aliquem depello = impedire a qualcuno di causare la rovina dello stato || aeternà res ea pressa notà = quel fatto fu segnato d'eterna vergogna || ad vim spectare res coepit = la situazione cominciò a degenerare verso la violenza || ab Albanis socordius res acta (est) = gli (ambasciatori) Albani agirono con maggiore lentezza || a me conservatam esse rem publicam conclamastis = avete proclamato che lo stato mo doveva la sua salvezza || res bonae o prosperae, o secundae = circostanze favorevoli, prosperità || a contemplandis rebus perquirendisque deterreo = distogliere dalle contemplazioni e dalle investigazioni curiose || a rebus incertis assensionem cohibeo = negare l'assenso alle cose incerte || a rebus occultis avoco philosophiam = allontanare la filosofia dalle questioni occulte || a res spectatur, non verba penduntur = si bada ai concetti, non si giudicano le parole || a re publica non deicere oculos = non distogliere gli occhi dalla salute delle Stato || a periculo prohibeo rem publicam = difendere lo Stato da un pericolo
|| a rei publicae muneribus requiesco = riposarsi dalle cariche pubbliche || alienissimo rei publicae tempore = in tempi difficilissimi per lo Stato || a rebus gerendis senectus abstrahit = la vecchiaia distoglie dall'attività politica || a viro optimo et istis rebus instructissimo = da un uomo ottimo e istruitissimo su questi argomenti || ab re frumentaria Romanos excludo = impedire ai Romani il rifornimento di frumento || ab gubernacula rei publicae sedeo = sedere al timone dello stato || abusus sum tantam rem patriam = ho dilapidato un così grande patrimonio || Academici et Peripatetici rebus congruentes = gli Accademici e i Peripatetici erano concordi sulle basi || acciti (sunt) … ad res suas noscendas recipiendasque = (furono) invitati a riconoscere le loro cose e a riprendersele || acta publica (o urbana, o rerum urbanarum, o assoluto acta) = registro ufficiale degli atti pubblici || actio illarum rerum aperta = compimento di queste cose apertamente || ad rerum dignitatem apte loqui = adattare l'espressione alla dignità del soggetto || ad divinarum rerum cognitionem rapi = essere portato verso lo studio delle cose divine || arcesso o accuso aliquem capitis (o rei capitalis) = accusare qualcuno di delitto capitale || ad eam rem ut apertis obscura adsequamur = allo scopo di arrivare a conoscere ciò che è oscuro attraverso ciò che è chiaro || adorna, ut rem divinam faciam = prendi delle disposizioni che io offra un sacrificio || adnitimini mecum et capessite rem publicam = unite i vostri sforzi ai miei e salvate lo Stato || admoveo Drusum summae rei = far avvicinare Druso al trono imperiale || adversae res admonuerunt religionum = le avversità ci fecero ricordare il culto degli dèi || admitto in rapinam rei publicae = ammettere (= lasciar partecipare) al saccheggio dello stato || admiratio tam atrocis rei = stupore per un fatto così atroce || adiuvo rem proclinatam (o inclinatam) = dare l’ultima spinta a una situazione già compromessa || adiudico mihi controversiosam rem = attribuirsi l'oggetto di un litigio || adhibeo in rem omnem diligentiam = mettere tutta la propria attenzione su qualcosa || addo res novas in edictum = aggiungere nuove disposizioni a un editto
|| addico rem nummo sestertio = vendere qualcosa per un sesterzio || alicuius consilia torpent re subita = lo spirito d'iniziativa di qualcuno è paralizzato dall'imprevisto || abundantis earum rerum quae prima ducunt = per l'abbondanza di quei beni che considerano primari || absurda res est caveri foedere, ut = è assurdo che in un trattato ci sia un articolo che … || afui simul cum re publica = sono stato in esilio insieme alla repubblica || abalienaverant ab sensu rerum suarum animos = erano divenuti insensibili alla sorte delle loro cose || de aliqua re ad pontificum collegium refero = consultare il collegio dei pontefici su qualcosa || auctoritate vestra res publica exsurget = per la vostra autorità lo Stato si riprenderà || aut honoribus aucti aut re familiari = avendo ottenuto un incremento o di onori o di beni || ars medica o res medicina = l'arte medica (= la medicina) || armis recepta re publica = conquistato il potere con le armi || armis et castris rem tento = provare qualcosa con ogni possibile mezzo || armatae rei scientissimus et togatae = espertissimo nelle arti della guerra e della pace || adsumpto in partem rerum Vespasiano = chiamato Vespasiano a dividere (con sé) il comando || ad nullam rem loci satis = spazio insufficiente per qualunque cosa || animum traduco ad rem veritatemque = riportare l’animo alla realtà delle cose || angustiae ad Ilerdam rei frumentariae = la penuria di cibo che imperversa a Ilerda || ad evertenda fundamenta rei publicae = per sconvolgere le fondamenta dello stato || alienis (rebus) nimis implicor = farsi coinvolgere troppo nelle faccende altrui || ad universae rei dimicationem ventum est = si giunse alla battaglia decisiva || ad respectum suarum quemque rerum vertere = indurre ciascuno a tutelare i propri interessi || ad servos res publica venisset = lo Stato sarebbe caduto in mano degli schiavi || ad ultimum dimicationis res veniet = si arriverà alle estreme conseguenze della lotta (= alla lotta ad oltranza) || ad usus civium res utilis = cosa utile ai bisogni dei cittadini || alias aliud isdem de rebus sentiunt = sullo stesso argomento, un giorno hanno un'opinione, un giorno un'altra || ad eam rem habeo omnem aciem = presto ogni attenzione a tal fine
|| adumbrare omnia quae in rerum natura sunt = rappresentare tutti gli oggetti della natura || arbitrium rerum Romanarum ago = governare da padrone l'impero romano || adversa in rem publicam casura = un insuccesso avrebbe avuto ripercussioni sullo Stato || adversis rerum immersabilis undis = senza che i flutti di alcuna tempesta lo possano sommergere || adversis probitas exercita rebus = virtù provata dall'avversità || adversus rem publicam facio = agire contro lo Stato || adversus te et rem tuam et liberos tuos exorabilis es = sei compiacente verso te stesso, il tuo patrimonio, i tuoi figli || aer corpora retribuat rebus = l’aria rifornisca di atomi le cose || aestimatio aequis rerum pretiis = beni valutati (letteralmente: [valutazione di beni]) a un equo prezzo || aequabilius sese res humanae haberent = le vicende umane avrebbero un corso più regolare || adversarum rerum onera sustollo = sopportare il peso delle avversità || ad perturbandam rem publicam stimulo = spronare a destabilizzare lo stato || ad eas res conficiendas Orgetorix deligitur = viene scelto Orgetorige per far queste cose || ad eamque degendam praeparat res necessarias = e provvede alle cose necessarie per viverla (= la vita) || ad eam rem consummandam … profectus Hasdrubal = Asdrubale partito per portare a termine quel progetto || ad exprimendam festinatae rei velocitatem = per indicare la celerità di qualcosa che si fa in fretta || ad fidem tam laetarum rerum = a conferma di fatti così lieti || ad eum scribam de ea re nos inter nos locutos = gli scriverò che ne abbiano parlato tra di noi || ad sublevandam omnium rerum inopiam = per alleviare la penuria di ogni cosa necessaria || ad patres etiam excessit re = la questione arrivò fino al senato || ad subsellia tribunorum res agebatur = la discussione si svolgeva dinanzi ai seggi dei tribuni della plebe || ad rem momentum habeo = avere importanza per qualcosa || ad rem probandam adiuvat adulescentia = la giovane età contribuisce a fargli prendere la decisione || alicuius rei fama per provincias innotescit = si diffonde || ad rem divinam adsum = partecipare a un sacrificio || aliquem ad capessendam rem publicam perurgeo = incitare qualcuno a impadronirsi del governo
|| ad liberandam rem publicam conspiravit = cospirò per liberare lo stato || alicui pro rerum magnitudine gratulari = come richiede la grandezza dei fatti || alicuius de rebus ab isto cognitis iudicatisque = riguardo le cose che questo uomo ha istruito e giudicato || valde mihi placebat sensus eius de re publica = mi piaceva molto il suo punto di vista sullo Stato || de aliqua re stabilem et certam sententiam habeo = avere un’opinione stabile e precisa su qualcosa || qua de re magno opere vobis providendum est = da questo pericolo dovete guardarvi con ogni cura || valeat res ludicra si me palma negata macrum reducit = se la palma (di una vittoria) negata mi riduce a essere afflitto, tanti saluti al teatro || qua de re Caesar per indicem certior factus = Cesare saputo ciò per mezzo di una spia … || Bruti praestantissimum meritum in rem publicam = il servizio così eminente reso da Bruto allo Stato || de capitalibus rebus vetusto Macedonum modo inquirebat rex iudicabat exercitus = sulle questioni capitali, secondo l'antico costume dei Macedoni, il re conduceva l'inchiesta e l'esercito giudicava || ea tempestate seditionibus tribuniciis atrociter res publica agitabatur = a quel tempo le sedizioni causate dai tribuni mettevano lo stato in un'agitazione atroce || earum rerum quas ceperant signa commutant = cambiano il marchio di proprietà a ciò che avevano rubato || eas res tueor animi non corporis viribus = quelle proposte sostengo con la forza dell’ingegno non del corpo || faciam ego hanc rem ex procliva planam tibi = questa faccenda da pericolosamente inclinata te la rimetterò in piano || vulnera inusta rei publicae ferite = impresse a fuoco nel corpo dello Stato || eadem fuit causa quae maioribus nostris nihil de hac re lege sanciundi sanciendi = fu lo stesso (motivo) che aveva indotto i nostri antenati a non stabilire per legge nulla (= nessuna pena) al riguardo || cogitatione magis a virtute potest quam re separari = si può distinguere dalla virtù più teoricamente che praticamente || vos, geminae voragines scopulique rei publicae = voi due, doppio vortice e doppio flagello dello Stato || habes res urbanas invicem rusticas scribe = ecco i fatti avvenuti in Roma, scrivi(mi) a tua volta ciò che avviene in campagna
|| qua in re senatus optime cum aratoribus egisset, in ea… = (si trovava disgustoso) che, in un affare in cui il Senato aveva trattato benissimo i coltivatori… || rapienda rebus in malis praeceps via est = nelle situazioni difficili bisogna prendere di corsa una strada a precipizio || ea res nunc in discrimine versatur utrum an = ora si tratta di decidere se ... o se ... || ea res minime firmam veneni suspicionem habet = questo fatto non dà adito che a un minimo sospetto di avvelenamento || qua re celebrata, erat in magno nomine et gloria = questo fatto avendo fatto molto scalpore, egli godeva di una grande fama || hae res mihi dividiae et senio sunt = ciò mi devasta, ciò mi rovina || hae res vitae me saturant = queste cose mi danno disgusto della vita || de aliis quidem rebus haud magnopere audiebantur = su altre questioni, per lo meno, non venivano molto ascoltati || ea res dedit existimandi copiam cotidianae vitae consuetudinem = questo fatto ci ha dato la possibilità di valutare il suo modo di vita giornaliero || ad salutem rei publicae defendendam confero = mettersi a soccorso dello Stato || ad me causam rei publicae periculaque rerum suarum detulerunt = mi hanno riferito la situazione della repubblica e i pericoli per i propri affari || ad eas res conficiendas biennium sibi satis esse duxerunt = ritennero che per terminare ciò fossero loro sufficienti due anni || ad Syracusas terra marique geritur res = a Siracusa si fa guerra su terra e sul mare || ad patres ac publicam querimoniam excessit res = la questione arrivò fino dinanzi al senato e a dar motivo di pubbliche lagnanze || ad inferendam rebus lucem repertae sunt similitudines = la similitudine è stata scoperta al fine di gettare luce sulle cose || astrorum adfectio valeat ad quasdam res = ammettiamo che tale stato degli astri abbia influenza su certe cose || ad rem pertinere visum est consules creari = si pensò che la situazione richiedesse la nomina dei consoli || ad causam rei publicae adeo = affrontare la difesa degli interessi pubblici || auspicia ad utilitatem rei publicae composita = auspici adattati all'interesse dello Stato || ad gubernacula rei publicae accedere eum patiemur = permetteremo che si accosti al governo dello Stato
|| ad consilium de re publica dandum caput est nosse rem publicam = per dare un parere sugli affari pubblici è capitale conoscere gli affari pubblici || qua de re alius mihi locus ad dicendum est constitutus = argomento del quale (vi) parlerò in un altro punto già prestabilito del mio discorso || ad ultimum dimicationis rati rem venturam = pensando che si sarebbe giunti alla lotta a oltranza || adulescentulus studio ad rem publicam latus sum = (ancora) ragazzo sono stato portato alla politica dall'entusiasmo || adulescentulos imperitos rerum in fraudem illicis = tu spingi giovani senza esperienza a commettere atti fraudolenti || adversus rem publicam orationem habeo = tenere discorsi contro lo stato || advorsae res etiam bonos detrectant = gli insuccessi screditano anche i valorosi || aegrota et paene desperata re publica = la repubblica è considerata insanabile || aeribus binis quoniam res confit = perché l’impressione è effetto d’una doppia colonna d’aria || ago aetatem procul a re publica = passare la vita lontano dalla politica || abit res a consilio ad vires vimque pugnantium = l’esito si trasferisce dal senno (del capitano) alla forza e all’ardore dei combattenti || cedit … rerum novitate extrusa vetustas = il vecchio cede, cacciato dal nuovo || causis principia pro portione rerum praepono = porre agli inizi delle cause esordi proporzionati alla materia || causam rei publicae legumque suscipio = fare propria la causa dello Stato e della legge || amicitiarum sicut aliarum rerum satietates = il disgusto delle amicizie come delle altre cose || adfero res multum et diu cogitatas = espongo questioni su cui ho ponderato molto e a lungo || accessus ad res salutares, a pestiferis recessus = disposizione alle cose salutari, repulsione per le nocive || accedebat ordo rerum plenus artis = si aggiungeva una grande abilità nel disporre gli argomenti || ad rem publicam accessit ut eam confirmaret, non ut everteret = ha fatto il suo ingresso nello Stato non per distruggerlo ma per rinforzarlo || aequabilius atque constantius sese res humanae haberent = le cose umane procederebbero con più uniformità e più costanza
|| abundans omni copia rerum est regio = è una regione ricca di tutto || agendi rebus hoc auspicatissimum initium credunt = credono che sia questo il momento più favorevole alle attività || candidati consulares omnes rei ambitus = tutti i candidati al consolato (sono) sott'accusa di broglio || arduum videtur res gestas scribere = appare arduo ricostruire i fatti storici || alienissimo rei publicae tempore exstinctus = morto in un momento molto critico per lo Stato || aequo animo res adversas fero = sopportare le avversità con animo sereno || ad extrema rei publicae discrimina delectum = scelto per far fronte ai pericoli estremi dello Stato || a curia autem nulla me res divellet = ma nulla mi allontanerà dal senato || a viris in rerum publicarum varietate versatis = da uomini esperti della varietà degli aspetti della vita pubblica || ablegatam ab urbe et ab re publica iuventutem = esclusa dalla città e dalla politica la gioventù || atroci ac difficili rei publicae tempore = in un momento terribile e critico della vita dello Stato || altera res contristabit vires et exhauriet = una delle due attività (= lo scrivere) logorerà ed estenuerà le forze || animus non est multarum rerum actu fatigandus = lo spirito non deve affaticarsi in molteplici attività || non aliunde mutuatus est laudem ab (o ex) alio, ab (o ex) alia re = non ha preso la sua gloria da altri o da altre cose || aestimo harum omnium rerum pretia = valutare il prezzo di tutte queste illegalità || alterius rebus opimis invidus macrescit = la floridezza altrui fa dimagrire l'invidioso || aliquid opis occidenti rei publicae tulissemus = avremmo dato un qualche aiuto allo Stato vacillante || animum per naturam rerum omnem intentum = uno spirito diffuso per tutta la natura || Caesar … pollicitus est sibi eam rem curae futuram = Cesare promise che si sarebbe interessato di quella cosa || avibus magnae res impetriri solebant = per le cose importanti si solevano trarre buoni presagi dagli uccelli || alteram rem effero de re altera mentionem non facio = mettere in risalto una cosa, dell'altra non fare menzione || augenti rem privatam militi favit = consentì ai soldati di accrescere il proprio patrimonio
|| Alexander nondum mersus secundis rebus = Alessandro che non è ancora stato sommerso dalla prosperità || caput rei Romanae Camillus erat = Camillo era il capo dello Stato romano || amicitias rei publicae concedo o do = sacrificare le (proprie) amicizie per il bene dello Stato || animus audax quoius rei lubet simulator = un animo sfrenato, capace di simulare qualunque cosa || arguit se solacia e complexu rei publicae petivisse = disse che egli aveva cercato conforto in seno allo Stato || volui, si possem, prodesse rei publicae = volevo, se possibile, giovare allo Stato || aetas tantis rebus abunde sufficiens = del tutto sufficiente a così grandi imprese || aliquando una res pro duabus valet = certe volte una cosa, da sola, ne vale due || bene vocas! verum vocata res est = grazie dell'invito, ma io ho già un impegno || vocem pro republica mitto = parlare in difesa dello Stato || anteponere amicitiam omnibus rebus humanis = anteporre l’amicizia a tutte le cose || audendo atque agendo res Romana crevit = è l'audacia e l'azione che hanno fatto grande la potenza romana || alienis (rebus) nimis implicari molestum sum = (discorso indiretto) è cosa molesta impicciarsi troppo dei (fatti) altrui || alicuius imperio rem publicam tuendam permitto = affidare ai poteri di qualcuno la protezione dello stato (= dargli i pieni poteri) || alicuius (o alicuius rei) munia obeo o impleo o servo = adempiere ai doveri, svolgere le funzioni di qualcuno (o di qualcosa) || alicui rei plagam impono o inicio o infligo = portare un duro colpo a qualcosa || alicui summam omnium rerum fidem habeo = avere la massima fiducia in qualcuno per tutte le cose || altius initium rei demonstrandae petere quam … = cominciare la dimostrazione più da lontano che … || amicus certus in re incerta cernitur = il vero amico si riconosce nelle avversità || animalia quae habent suos impetus et rerum appetitus = gli animali, che hanno istinti e appetiti propri || antecepta animo rei quaedam informatio = idea a priori d’una cosa || ad tollendum rei publicae consulare imperium = per abolire dallo Stato il potere consolare || anxia res est humanorum condicio bonorum = è cosa piena di ansie
|| Athenienses maxime in eam rem idonei visi sunt = gli Ateniesi parvero particolarmente adatti a quel compito || audite consulem de re publica cogitantem = ascoltate le parole di un console che ha il pensiero rivolto al bene dello Stato || Bruti rem sic ago ut suam ipse non ageret = faccio l'interesse di Bruto come lui non farebbe il suo || capitali crimine o rei capitalis o capitis accusor = essere accusato di delitto capitale || argutiae operum custoditae in minimis quoque rebus = la finezza delle opere, rispettata fin nei minimi dettagli || bene de omni re publica spero = fondare grandi speranze su tutta la repubblica || vobis exponam quid de quaque re sentiam = vi esporrò il mio pensiero su ciascun argomento || astra illa non re sed vocabulo errantia = quelle stelle che sono erranti non di fatto, ma di nome || clades Iudaeorum prosperitates rerum suarum existimantes = considerando le sconfitte dei Giudei come propri successi || circumspice omnia membra rei publicae = volgi lo sguardo a tutti gli organi fondamentali dello Stato || civilis scientiae oratio o rerum civilium cognitio = la scienza politica, la politica || ceterum fides eius rei penes auctores erit = sarà comunque a carico delle fonti l'attendibilità di tali notizie || civis in re publica dignus principatu = un cittadino degno di un ruolo dirigente nello Stato || ea erat confessio caput rerum Romam esse = ciò implicava il riconoscimento del primato assoluto di Roma || habeo aetatem procul a republica = passare la vita lontano dalla cosa pubblica || certis in rebus inest secreta facultas = in ogni determinata cosa è riposta una proprietà ben distinta || vos me reficere et renovare rem publicam (potestis) = voi (siete in grado) risollevarmi e rinnovare lo Stato || civitatis, rei publicae forma o status = forma di governo di uno Stato || habere quaestui rem publicam … turpe est = trarre guadagni personali dallo Stato è cosa vergognosa || certe variata memoria actae rei = certamente varia è la tradizione storica di questo fatto || clamor indicium primum fuit qua res inclinatura esset = il grido (di guerra) fu il primo indizio della piega che avrebbero preso le cose
|| cepit pecunias ob rem iudicandam ut … = accettò denaro per pronunciare la sentenza che … || o condicionem miseram administrandae rei publicae = oh triste sorte quella di chi governa lo stato || iacet res in controversiis isto calumniante biennium = la controversia resta in sospeso per due anni per i cavilli ostruzionistici di costui || ob eam rem noxam nocuerunt = per questo si sono macchiati di una colpa || censeo eis permittendum ut rem publicam defendant = ritengo che si debba lasciare a loro il compito di difendere lo Stato || censores ab re (a censu agendo) appellati sunt = li si chiamò censori, perché essi erano incaricati del censimento || labore atque iustitia res publica crevit = lo Stato crebbe in potenza grazie alla fatica e al rispetto della giustizia || vos geminae voragines scopulique rei publicae = voi i due baratri e scogli della repubblica || L. Piso multos codices implevit earum rerum in quibus … = Lucio Pisone riempì molti libri di quei casi in cui … || centum Patres rem inter se consociant = i cento senatori si dividono il potere || vos me … ad unam salutem rei publicae convertistis = mi avete indirizzato unicamente verso la salvezza dello Stato || ars quae rem dissolutam ratione quadam constringeret = un metodo che collegasse in una struttura il materiale disorganizzato || aram dedicavit cum ingenti rerum ab se gestarum titulo = dedicò un altare con un'enorme iscrizione con il racconto delle sue imprese || averto Antonii furorem a pernicie rei publicae = distogliere la demenza di Antonio dal consumare la rovina dello Stato || adgressus tempestivis sermonibus rem prope prolapsam restituit = tornando alla carica con opportuni ragionamenti, ristabilì una situazione quasi compromessa || Cethegus, cui de re publica satis suppeditabat oratio = Cetego, cui si offrono facilmente le parole per parlare di politica || labentem et prope cadentem rem publica fulcio = consolidare lo Stato vacillante e già quasi in rovina || Chrysippus ait sapientem nulla re egere = Crisippo dice che il saggio non desidera nulla || annona crevit; quae fere res ingravescere consuevit … = le derrate rincararono; rincaro che suole ordinariamente accentuarsi (a causa ecc.)
|| ea res haesitationem attulit ignaris adhuc an impetrassent impetravissent = il che fece restare in dubbio quelli che ignoravano ancora se avessero ottenuto (la pace) || an ea res agebatur ut etiam aegrotos deferri oporteret? = o si trattava una questione che obbligava a trasportare in aula anche i malati? || ampla et honesta res totos ad se convertit et rapit = una grande e gloriosa impresa attira e trascina tutti verso di sé || alter libere ad summam rerum consulere debet = l'altro deve decidere liberamente in funzione della sua situazione || aegra et prope deposita (rei publicae pars) = (una parte dello stato) malata e quasi morente || aliis modis easdem res efferre possumus = possiamo esprimere i medesimi concetti in modi diversi || cetera qua rerum iaceant perculsa ruina = come tutto il resto sia crollato e giaccia in rovina || alicui rei nomen impono o do o pono o indo = dare un nome a qualcosa || Aetolos pacem velle: de ea re oratores Romam = gli Etoli volevano la pace: per questo motivo gli oratori erano partiti per Roma || agitare cum suis coepit quibusnam rebus pecuniam facere posset = cominciò a discutere con i suoi compagni con quali mezzi avrebbe potuto accumulare denaro || voluptas res per Veneris blanditur saecla propagent = il piacer per il fascino delle opere di Venere conduce i mortali a perpetuare la razza || earum rerum historiam quae erant Athenis gestae perscripsit = fece un racconto completo degli avvenimenti che erano successi ad Atene || alicui agros in Gallia praemiaque rei pecuniariae tribuo = assegnare a qualcuno terre in Gallia e premi in denaro || alia bene gerendae rei fortuna oblata est = si offrì un'altra opportunità di portare a termine positivamente la cosa || animus rerum causas alias ex aliis aptas videt = lo spirito vede le cause delle cose l'una dipendente dall'altra || facio et fungor sine corpore nulla potest res = nessuna cosa può agire né soffrire senza corpo || qua … ex re hominum multitudo cognosci potuit = da questa operazione si poté avere un'idea della moltitudine degli avversari (letteralmente: [degli uomini]) || P. Servilius vir clarissimus maximis rebus gestis = Publio Servilio, persona assai nota per le grandissime imprese compiute
|| iam undique non furtim sed vi aperte gerebatur res = da ogni parte ormai non di nascosto ma con aperta violenza veniva condotta l'azione || ob rem totiens infeliciter temptatam armis = per aver tante volte tentato senza successo quest'impresa con le armi || caput meum pro salute rei publicae devoveo = sacrificare la propria testa per la salvezza della repubblica || ob rem conruptam domi poenas metuont (= metuunt) = temono di essere puniti dai loro (letteralmente: [in patria]) per aver condotto male l'impresa || o rem, inquis, difficilem et inexplicabilem ! atqui explicanda est = quale situazione difficile e imbrogliata, dirai, e pertanto occorre sbrogliarla! || o rem quam homines soluti ridere non desinant …! = oh, fatto di cui le persone allegre non cesserebbero di ridere! || Caesaris res secundae nuntiis ac litteris perferebantur = i successi di Cesare venivano divulgati attraverso messaggi e lettere || o rem non modo visu foedam sed etiam auditu! = che spettacolo nauseabondo non solo a vedersi ma anche soltanto a sentirlo raccontare! || o rem cum auditu crudelem tum visu nefariam! = un'atrocità per chi ascolta, un'empietà per chi vede! || Caesaris exercitui res accidit incredibilis auditu = accadde all'esercito di Cesare un fatto incredibile a udirsi || o mea frusta semper verissima auguria rerum futurarum! = oh mie predizioni degli avvenimenti futuri sempre invano veritiere! || animus non ex opinione sed ex natura pretia rebus imponens = un animo che valuta le cose non in base all'opinione comune ma in base al loro valore intrinseco || Caesar … multis necessariisque rebus in Italiam revocabatur = molti e gravi motivi richiedevano che Cesare tornasse in Italia || aut agitur res in scaenis aut acta refertur = un'azione drammatica o si svolge sulla scena o si racconta come avventura || callidum quendam hunc et nulla in re tironem = un tipo esperto e in niente un novellino || argumentum (esse) rationem quae rei dubiae faciat fidem = la dimostrazione è un ragionamento che convince di ciò che è dubbio || facilem me indulgentemque praebebo rebus ad quas tendis = mi dimostrerò benigno e indulgente per quelle cose a cui miri
|| animum esse per naturam rerum omnem commeantem ex quo nostri animi carperentur = (Pitagora credeva che Dio) è un'anima diffusa attraversi tutta la natura e dalla quale le nostre anime si distaccano come frutti || argumentum est ficta res quae tamen fieri potuit = la narrazione realistica consiste in una vicenda immaginaria, che potrebbe però essere realmente accaduta || ubi ea causa, quam ob rem haec faciunt, erit adempta = una volta eliminata la causa per la quale agiscono così || ubi labore atque iustitia res publica crevit = quando lo Stato crebbe con l'operosità e la giustizia || earum rerum quas libidine non ratione gesserat = di quegli atti che aveva compiuto sotto l'impulso della passione, non razionalmente || animus quoius (= cuius) rei lubet simulator ac dissimulator = animo simulatore e dissimulatore di qualsiasi cosa || vos pro mea summa in re publica diligentia moneo … = con una vita pubblica assolutamente diligente, vi consiglio … || cedit rerum novitate extrusa vetustas semper = il vecchio cacciato dal nuovo, cede sempre il suo posto || Brutum omni re qua possum cupio iuvare = desidero aiutare Bruto in tutto quanto mi è possibile || bona spes cum omnium rerum desperatione confligit = è la lotta della buona speranza contro la disperazione totale || belli pericula, tempora rei publicae … commemorabit = farà menzione dei pericoli della guerra, delle difficoltà dello Stato || volatibus avium declarari res futuras putant = credono che gli avvenimenti futuri siano svelati dal volo degli uccelli || ea ipsa res omnium animos expectatione suspenderat = proprio quella situazione aveva tenuto in sospeso gli animi di tutti nell'attesa || antequam iste ad magistratus remque publicam accessit = prima che costui accedesse alle magistrature ed entrasse nella vita pubblica || ad eos summa rerum ac maiestas consularis imperii venerat = a essi spettarono la direzione dello Stato e la dignità del potere consolare || Galli nova re trepidi arma capiunt = i Galli impauriti dal mutamento della situazione prendono le armi || Gabina res regi Romano in manum traditur = la città di Gabi si consegna nelle mani del re di Roma
|| animal alienari ab interitu iisque rebus quae interitum videantur afferre = (secondo gli Stoici) l'animale ha avversione per la morte e per tutto ciò che può portare la morte || ab iis quo facilius res perspici possit, hoc simile ponitur = essi istituiscono il paragone seguente per rendere più facilmente comprensibile il concetto || ab hoc genere largitioni ut … , aberunt ii qui rem publicam tuebuntur = da questo genere di liberalità che consiste nel … si terranno distanti coloro che veglieranno agli interessi dello stato || ab his rebus quibus iste delectatur sane vacua atque nuda est = è totalmente priva e spoglia degli oggetti d'arte di cui costui si diletta || collegam suum Antonium pactione provinciae perpulerat ne contra rem publicam sentiret = cedendo la sua provincia al suo collega Antonio, conformemente a un patto, decise di non tenere sentimenti ostili alla repubblica || a regendis civitatibus totos se ad cognitionem rerum transtulerunt = rinunciarono al governo della città per dedicarsi interamente allo studio della natura || ea quae res secundae amant, lascivia atque superbia, incessere (= incesserunt) = sopravvennero quei vizi di cui si compiace la buona sorte, cioè la dissolutezza e la tracotanza || ab omni societate rei publicae facessant rogemus = chiediamo che rinuncino a ogni rapporto con lo Stato || do vacationem sumptus, laboris, militiae, rerum denique emnium = esentare dalle spese, dal lavoro, dal servizio militare, insomma da qualsiasi carico || capite anquisitus ob rem bello male gestam = condannato a morte a causa di una sconfitta || damno aliquem ambitus, furti, proditionis, rei capitalis = condannare uno per broglio, furto, tradimento, per delitto capitale || D. Carfulenum, bene de re publica sentientem, senatu … expellere = espellere dal senato Decimo Carfuleno, che mostrava favore nei confronti dello Stato || certi homines ad eam rem positi monuerunt ut esset cautior = delle persone appostate l'avvertirono di essere più cauto || adfectio est quaedam ex tempore aut ex negotiorum eventu commutatio rerum = la congiuntura è un cambiamento di situazione temporaneo
|| adiuvit eum res seu casu contracta seu consilio = lo aiutò un fatto o presentatosi casualmente o predisposto deliberatamente || censurae initium fuit, rei a parva origine ortae = fu l'inizio della censura, magistratura nata da modesta origine || casum amici rei que publicae lugeo = piangere la sventurata sorte di un amico dello Stato || cellam penariam rei publicae nostrae Siciliam nominabat = chiamava la Sicilia granaio del nostro Stato || ad conservandam rem publicam voluntate, voce consentiunt = non hanno che una volontà, una voce per difendere lo Stato || labantem et prope cadentem rem publicam fulcio = sostenere lo stato barcollante e prossimo a cadere || adeo nullius rei cura Romanos effugiebat = tant'è vero che nulla sfuggiva alla sollecitudine dei Romani || habeo enim quaestui rem publicam … turpe est = infatti considerare l'attività politica come fonte di guadagno è cosa vergognosa || ad aliquem defero imperium (o summam totius belli, o summam rerum, o summam imperii) = affidare il comando supremo a qualcuno || ad urbem cum imperio rei publicae causa remaneo = restare alle porte di Roma con i propri poteri per servire lo Stato (parlando di un magistrato che perdeva i suoi poteri entrando a Roma) || adeo, quanto rerum minus, tanto minus cupiditatis erat = tant'è vero che meno si possedeva meno si desiderava || adeo autem ad offensiones rerum hominumque non contrahitur ut … = a tal punto poi non si cede ai colpi delle situazioni e degli uomini che … || adeo ut ad subita rerum duo iusti scriberentur exercitus = tanto che furono arruolati due eserciti regolari per affrontare le emergenze improvvise || acta illa res animo virili, consilio puerili = quella faccenda fu portata avanti con un coraggio da uomo, ma con prudenza infantile || accepisset res publica plagam, sed eam quam acceptam gemere posset = la repubblica avrebbe sì ricevuto un colpo, ma un colpo del quale, una volta ricevuto, potersi almeno dolere || ea re ad laborem ferendum remollescere homines atque effeminari arbitrantur = credono che con esso (= il vino) gli uomini si indeboliscano e si infiacchiscano, divenendo incapaci di sopportare la fatica
|| aut morte aut victoria satis facio rei publicae = compiere il proprio dovere verso la patria con la morte o con la vittoria || clamor ingens oritur neque ea res Numidas terret = si leva un grande clamore ma ciò non spaventa i Numidi || clara res est quam dicturus sum, tota Sicilia celeberrima atque notissima = è un caso chiaro quello di cui sto per parlarvi, famosissimo e notissimo in tutta la Sicilia || abesse taedia et offensiones ac praecipua rerum maxime agitari = lontano da noie e da animosità, si trattano ottimamente gli affari più importanti || ausus est in conventu poscere qua de re quisque vellet audire = osò chiedere in una pubblica assemblea di quale argomento ciascuno volesse sentire (parlare) || Fabium … leve dictu momentum ad rem ingentem potiundam adiuvit = una circostanza apparentemente insignificante giovò a Fabio per una conquista molto importante || at Pompeius cognitis his rebus diurnis eo nocturnisque itineribus contendit = ma Pompeo, venuto a conoscenza di queste cose, si diresse là marciando giorno e notte || at illa multo optuma rei publicae doctus sum hostem ferire … = ma è una scienza, di gran lunga la più utile allo Stato, della quale io sono dotto, quella di battere il nemico || adducta est res in maximum periculum et extremum paene discrimen = noi siamo usciti dai più grandi rischi e quasi al punto della critica estrema (= all'estremo) || adversas res partiens communicansque leviores (facit amicitia) = l'amicizia, condividendo e mettendo in comune l'avversità, la rende più leggera || Brutus et Cassius quorum res gestas … nemo sine honore memoravit = Bruto e Cassio le cui imprese nessuno ha ricordato senza onorarle || voluptatem cepi tam ornatum virum fuisse in nostra re publica = ho avuto il piacere di vedere che la nostra città annoverava un uomo così distinto || auctoritatem nullam debemus nec fidem rebus commenticiis adiungere = non dobbiamo conferire alcun peso né attendibilità a cose inventate || avi cur atque parentis praeclaram stringat rem = perché dilapidi il cospicuo patrimonio del nonno e del padre || carmen, quo evolutum eum sede patria rebusque summis significabatur = un canto in cui si alludeva alla sua cacciata dal trono paterno e dal supremo potere
|| a spe metu partibus rei publicae animus liber = animo libero da speranze, da timori, da spirito di parte || aequabiliter in rem publicam, in privatos, in longinquos, in propinquos inruebat = si scagliava senza distinzione contro lo Stato e i privati, i lontani e i vicini || civitas, quam ipse semper aluisset omnibusque rebus ornasset (= ornavisset) = popolo che egli aveva sempre cercato di rendere prospero e fornito di tutto quanto || videant consules ne quid respublica detrimenti capiat = che i consoli prendano le misure per evitare qualsiasi danno allo stato || aves quas cantu seriis rebus obstrepere docuerunt = uccelli a cui è stato insegnato a distrarre con il canto dalle (letteralmente: [interrompere con il canto le]) preoccupazioni || faceret quod e re publica duceret dum ne quis eorum munere vacaret = facesse quel che riteneva conforme all'interesse dello Stato, purché nessuno di essi fruisse di licenze || annos Patrocli et Achillis inquirere ad rem existimas pertinere? = credi tu che importi fare ricerche intorno all'età di Patroclo e di Achille? || arbitrum me statuebat non modo huius rei sed totius consulatus sui = mi designò arbitro non solo di questa faccenda ma (anche) di tutto il suo consolato || ceteri senes cum rem publicam defendebant, nihil agebant ? = gli altri vecchi, difendendo lo stato, dunque non facevano nulla? || causas rerum videt earumque praegressus et quasi antecessiones non ignorat = i precedenti e, si potrebbe dire, le condizioni antecedenti || Cato censor multas res novas in edictum addidit = Catone, come censore, aggiunse molte novità alle disposizioni dei predecessori || an potest esse excusatio dormienti in maximo rei publicae motu consuli? = ci potrebbe essere qualche scusa per un console che se ne sta inoperoso mentre lo Stato è sconvolto da gravissimi rivolgimenti? || an intentione rei familiaris obeundae crebris excursionibus avocaris? = oppure dal tuo impegno a visitare le terre di famiglia ti tengono lontano frequenti viaggi? || an mediocre discrimen opinionis secuturum ex hac re putatis? = credete forse che poca differenza di stima ne verrà da questa impresa?
|| ancipitem animum inter Fidenatem Romanamque rem gessisti = hai oscillato tra la causa di Fidene e quella di Roma || ceteri non exornatores rerum, sed tantum modo narratores fuerunt = tutti gli altri non hanno pensato ad abbellire i fatti, ma (li) narrano soltanto || angor animo non auctoritatis armis egere rem publicam = mi si stringe il cuore pensando che non sono le armi del prestigio personale di cui la repubblica sente il bisogno || ceterarum rerum studia et doctrina et praeceptis et arte constare = (sappiamo) che tutti gli altri studi presuppongono un insegnamento, delle lezioni, un'arte || anguste fructus rerum determinat qui tantum praesentibus laetus est = chi gode solo del presente pone limiti stretti ai vantaggi che si ricavano dalle cose || hac una fiducia civitatis quocumque venerint hanc sibi rem praesidio sperant esse futuram = con la totale fiducia che hanno nel loro titolo di cittadini, essi sperano che, ovunque andranno, questa qualità li tutelerà || apud te cuius nullum in re publica momentum umquam fuit = presso di te che non mai avuto altro che un ruolo insignificante nello Stato || amicitia res plurimas continet; quoquo te verteris praesto est = l'amicizia si estende a quasi tutte le cose, dovunque si girino gli occhi, la si ritrova || cetera quae in tali re muliebris dolor … querentibus subicit = tutto ciò che in tale circostanza il dolore suggerisce ai lamenti femminili || carcere fame vindicamus rem castigandam flagris levioribus = puniamo con il carcere, con la fame una colpa che andrebbe punita con qualche colpo di frusta || P. Clodio gradus ad rem publicam hic primus est aditus ad … = per Publio Clodio questo primo passo nella vita politica costituisce l'accesso a … || ea res per fugitivos L Aemilii decurionis equitum Gallorum hostibus nuntiatur = questa notizia è stata annunciata al nemico dai transfughi di L. Emilius, decurione della cavalleria gallica || vix ut rebus quas constituissent conlocandis atque administrandis tempus daretur = prendendosi appena il tempo di sistemare ed eseguire le risoluzioni prese || vox per flexa foramine rerum incolumis transire potest = la voce può attraversare indenne i pori sinuosi dei corpi
|| Labienus timoris opinionem quibuscumque poterat rebus augebat = Labieno cercava con ogni mezzo a sua disposizione di dar l'impressione di aver paura || animos audientium quocumque res postulet modo flecto = piegare l'uditorio in tutti i sensi richiesti dalla causa || aggredere anime diu meditatum opus eripe te rebus humanis = intraprendi ora, o animo mio, un'opera da lungo tempo meditata, sottràiti alle vicende umane! || calebant in interiore aedium parte totius rei publicae nundinae = ferveva nell'interno della (sua) casa il traffico di tutti i beni dello Stato || M. Caelius, vir et in re publica fortissimus et in suscepta causa firmissimus = M. Celio, valoroso servitore dello Stato e sostenitore tenace della causa che si assume || cede mihi eiusdem praetoris litteras et rerum decretarum et frumenti imperati = dammi i registri dello stesso propretore che contengono sia i decreti sia gli acquisti forzosi di grano (per lo Stato) || agitabatur magis magisque in dies animus ferox inopia rei familiaris = il suo carattere selvatico era eccitato ogni giorni di più dal deperimento della sua fortuna || qua in re nihil aliud adsequeris, nisi ut audacia tua cognoscatur et impudentia = tu non guadagnerà nient' || qua in re praetereo illud quod mihi maximo argumento ad huius innocentiam poterat esse = e a questo punto lascio da parte un particolare che avrebbe potuto fornirmi un argomento importantissimo per provarne l'innocenza || Brute … cuius in adulescentiam … transversa incurrit misera fortuna rei publicae = o Bruto, alla cui giovinezza si oppose (mettendosi) per traverso l'infelice situazione dello Stato || accepimus ceterarum rerum studia et doctrinà et praeceptis et arte constare = abbiamo imparato che in tutte le altre discipline l'impegno consta di teoria, di insegnamenti e di abilità || admonebat me res ut hoc quoque loco intermissionem eloquentiae, ne dicam interitum, deplorarem = l'occasione mi spingeva a deplorare anche qui l'interruzione, per non dire l'estinzione, dell'eloquenza || capesso rem publicam et omnia aspera, uti soles, pervade = prendi nelle tue mani lo Stato e affronta, come sei solito, tutte le difficoltà
|| ad rem publicam administrandam argenti pondo viginti milia polliceri = promettere 20.000 libbre di argento per amministrare la cosa pubblica || Claudius Nero Liviusque Salinator firmissima rei publicae latera = Claudio Nerone e Livio Salinatore, baluardi saldissimi dello Stato || adulatio potentium, qui in re publica iudiciisque tum plurimum pollebant = servilismo dei potenti che allora avevano la più grande autorità nell'amministrazione dello Stato e della giustizia || adversare res ita erudierunt, ut rationem sequi quam fortunam malim = le disfatte (mi) hanno istruito tanto che preferisco seguire la ragione anziché il rischio || ad illam curiam viribus potius suis quam rei publicae infelicem congregabant = si riunivano nei pressi di quella curia che era stata funesta alle forze del loro partito piuttosto che allo Stato || ad res publicas firmandas et ad stabiliendas vires omnis nostra pergit oratio = tutto il nostro discorso tende a rafforzare gli Stati, a consolidare le loro forze || ad verba rem deflectere, consilium eorum qui scripserunt et rationem et auctoritatem relinquere = piegare lo spirito della legge alle parole, lasciare da parte le intenzioni di coloro che hanno redatto gli atti, i loro calcoli, i loro piani || habemus … sententiam, tamquam obsidem perpetuae in rem publicam voluntatis = abbiamo la (sua) dichiarazione di voto che è come la garanzia della (sua) assidua devozione allo Stato || habebat … magnam prudentiam cum iuris civilis tum rei militaris = era competentissimo tanto nel diritto civile quanto nell’arte della guerra || an me censetis decreturum fuisse ut inexpiabiles religiones in rem publicam inducerentur … ? = o forse pensate che io avrei deliberato che fossero introdotte nella religione ufficiale pratiche sacrileghe inesplicabili? || an quisquam tam procul a concipiendis imaginibus rerum abest ut … ? = ci sarà qualcuno così privo di immaginazione da … ? || annalis nostros cum scriptura eorum contendo qui veteres populi Romani res composuere = paragonare i nostri «Annali» con l'opera di coloro che raccontarono la storia antica di Roma
|| ad eas rei familiaris angustias decidit ut … lege praediatoria venalis pependerit = cadde in tale carenza di denaro che i suoi beni furono messi pubblicamente in vendita secondo la legge ipotecaria || iactata per aliquot dies cum in senatu res tum apud populum est = la questione fu discussa per alcuni giorni sia in senato, sia davanti all'assemblea popolare || Gabinium et Pisonem, duo portenta et paene rei publicae funera = Gabinio e Pisone, due mostri e per così dire affossatori dello Stato || ad Iugurtham scelerum impunitas, in rem publicam damna atque dedecora pervenerunt = Giugurta ottenne l’impunità per i suoi delitti, mentre il danno e il disonore ricaddero sullo Stato romano || armis et castris temptata res est ab omni genere hominum et ordine = si fece di tutto da parte di gente di ogni ceto e di ogni genere || Atheniensium res gestae sicuti ego aestumo satis amplae fuere = ciò che hanno fatto gli Ateniesi è stato, a mio personale giudizio, veramente grande || Atheniensium res gestae aliquanto minores fuere quam fama feruntur = le imprese degli Ateniesi furono alquanto meno grandiose di come le celebra la fama || abstulere (= abstuterunt) me velut da spatio Graeciae res immixtae Romanis = le vicende della Grecia, legate con quelle di Roma, mi hanno per così dire portato fuori strada || bonam deperdere famam, rem patris oblimare, malum est ubicumque = perdere la buona fama, dilapidare i beni paterni, è dappertutto un male || benevolentia magis adductus, quam quo res ita postularet longior = mi sono dilungato più perché trascinato dall'affetto che perché lo esigessero le circostanze || aestimare debent an quod inchoatur rei publicae utile, ipsis gloriosum sit = devono esaminare se ciò che si intraprende sia utile per lo Stato e glorioso per loro stessi || earum rerum quas terra gignit educatio est non dissimilis animantium = lo sviluppo dei vegetali non è diverso da quello degli esseri animati || bestiis dedit natura accessum ad res salutares, a pestiferis recessum = la natura ha dato agli animali l'impulso ad avvicinarsi alle cose salutari, a ritrarsi da quelle dannose
|| addidicque quibus ex provinciis et quanto maiorem quam Augustus rei frumentariae copiam advectaret = aggiunse da quali province faceva importare il grano, e in quanta maggior abbondanza che non ai tempi di Augusto || alterum e duobus tribunis plebis suas inimicitias remisisse rei publicae = … che uno dei due tribuni della plebe aveva trascurato le proprie inimicizie nell'interesse pubblico || C. Flaminius cecidit apud Trasumennum cum magno rei publicae vulnere = C. Flaminio soccombette a Trasimeno, portando così un colpo terribile alla repubblica || an cum Tiberius post tantam rerum experientiam vi dominationis convulsus et mutatus sit … = se Tiberio, dopo una così lunga esperienza di vita, era stato sconvolto e alterato dalla libidine del potere … || animadvertit Caesar unos Sequanos nihil earum rerum facere quas ceteri facerent = Cesare si accorse che i Sequani non facevano nulla di tutto ciò che gli altri facevano || damnum … illius immaturo interitu res Romanae Latinaeque litterae fecerunt = tanto lo Stato romano che la letteratura latina hanno subito un danno per la sua fine immatura || habemus a Caesare sententiam tamquam obsidem perpetuae in rem publicam voluntatis = abbiamo la proposta di Cesare, garanzia della sua ininterrotta devozione allo Stato || an quicquam stultius quam ex nominum propinquitate vim similem rerum coniectam? = o (si potrebbe immaginare) qualcosa di più sciocco del fatto che la somiglianza di nome conferisca alle cose un'affinità di significato? || alicui suspicionem alicuius rei praebere afferre o inferre o inicere o facere o movere o do = destare in qualcuno il sospetto di qualcosa || angor animo consilii non ingenii non auctoritatis armis egere rem publicam = sono afflitto dal fatto che il nostro Stato non abbia più alcun bisogno delle armi della saggezza, dell'ingegno e del prestigio || Celso gaudere et bene rem gerere Albinovano Musa rogata refer = a Celso Albinovano ti prego, o Musa, di portare i miei saluti e i miei auguri di prosperità || vociferans … eo revolvi rem ut patricii aut patriciorum adseculae habendi tribuni plebis sint = protestando che la situazione era ridotta al punto che si dovevano tenere come tribuni della plebe dei patrizi o dei satelliti dei patrizi
|| cognitio contemplatioque manca quodam modo atque inchoata sit si nulla actio rerum consequatur = la conoscenza e la contemplazione sarebbero in un certo senso imperfette ed embrionali, se non vi tenesse dietro alcuna attività || a prudentibus et proprie rei militaris peritis et usu doctis monendi imperatores sunt = i comandanti devono essere consigliati da chi se ne intende particolarmente competenti nell'arte militare e istruiti dalla pratica || Ap. Claudius victam tribuniciam potestatem dicere in praesentia re exemplo in perpetuum = (infinito storico) Appio Claudio sosteneva che il potere dei tribuni era stato vinto di fatto per il momento, con l'esempio per sempre || brevi spatio interiecto vix ut his rebus administrandis tempus daretur = dopo una breve pausa appena sufficiente per dare il tempo di sbrigare queste cose || aut exigendi reges non fuerunt aut plebi re non verbo danda libertas = oppure non bisognava bandire i re, oppure bisognava dare al popolo una libertà di fatto, non a parole || an ego tantum Romanae pubis tot egregios exercitus rei publicae eripi patiar? = o dovrei sopportare che una parte così grande della gioventù romana, che tanti eserciti eccellenti siano tolti allo Stato? || dat negotium Senonibus uti ea quae apud eos gerantur cognoscant seque de his rebus certiorem faciant = incarica i Senoni di informarsi di ciò che hanno fatto da loro e di avvertire || e principio oriuntur omnia, ipsum autem nulla ex re alia nasci potest = dal principio tutto scaturisce, ma esso di per sé non può nascere da alcuna altra cosa || Cato rem publicam et domi et militiae cum optime, tum etiam diutissime gesserat = Catone sia in pace sia in guerra aveva servito lo Stato, non solo nel migliore dei modo, ma anche per lunghissimo tempo || Caesar, pro natura ferox et conficiendae rei cupidus, ostentare, provocare, lacessere = (infinito storico) Cesare, fiero per natura e desideroso di condurre a termine l'impresa, spiegava le schiere, provocava, istigava || addi potest, nihil esse quod ad se rem ullam tam illiciat et tam attrahat, quam ad amicitiam similitudo = si può aggiungere che non c'è nulla che alletti e attragga a sé qualcosa, quanto la somiglianza all'amicizia
|| Maecenas habuit ingenium grande et virile, nisi illud secundis rebus discinxisset = Mecenate sarebbe stato un grande genio virile, se le delizie non l'avessero snervato || adsuescunt animi, neque admirantur neque requirunt rationes earum rerum, quas semper vident = lo spirito si abitua, non si stupisce, non cerca la spiegazione di ciò che abbiamo sempre sotto agli occhi || vocata ad concilium multitudine, quae coalescere in populi unius corpus nulla re praeterquam legibus poterat … = fondersi nell’organismo di un sol popolo || Sabinus idoneo omnibus rebus loco castris sese tenebat, cum Viridovix contra eum duum milium spatio consedisset = Sabino si era accampato in una posizione per ogni riguardo ben situata, mentre Viridovice si era appostato di fronte a lui a due miglia di distanza || earum quattuor rerum sic in omni mundo partes omnes collocatae sunt ut nulla pars huiusce generis excederet extra = tutte quattro le parti di questi quattro elementi sono state disposte in tutto l'universo in tal maniera che nulla ne restasse fuori || de aliqua re in utramque partem in contrarias partes disputo = sostenere i pro e i contro su una questione



Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z



{{ID:RES100}}
---CACHE---