clăm
avverbio
parte del discorso non declinabile
nascostamente, segretamente
avverbio
parte del discorso non declinabile
nascostamente, segretamente
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
clam esse = restare nascosto || clam me est = io ignoro || clam me, te est = io non so, tu non sai || clam vobis = a vostra insaputa || clam alter alterum = senza che l'uno sappia dell'altro || clam depositum = deposito segreto || clam hostibus = senza farsi accorgere dai nemici || clam intrato = devi entrare di nascosto || clam mussito = brontolare di nascosto || clam noctu = nascostamente di notte || clam patrem o patre = di nascosto al padre || clam quae speravi fore = cose che speravo nascondere || clamne palamne roget = se preghi di nascosto o apertamente || clam uxorem et clam filium = all'insaputa della moglie e del figlio || clam me ab custodibus subduco = sottrarsi di nascosto ai carcerieri || clam resero fores = aprire la porta di nascosto || clam nostrum sermonem sublegerunt = hanno ascoltato di nascosto i nostri discorsi || clam mordax canis = un cane che morde a tradimento || bellum coquo o clam paro = preparare in segreto la guerra || Galba mandata Neronis de nece sua ad procuratores clam missa deprenderat = Galba aveva intercettato degli ordini che Nerone aveva mandato in segreto ai suoi agenti per ucciderlo
clăm avv.
---CACHE---

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android