aggĕr
[aggĕr], aggeris
sostantivo maschile III declinazione
vedi la declinazione di questo lemma
1 terra, materiale per colmare fossati o costruire fortificazioni, argini, bastioni
2 terrapieno, bastione, trincea, vallo, riparo
3 mucchio, elevazione, cumulo
4 tumulo, tomba, sepolcro
5 altura, montagna
6 riva, diga, argine di un fiume
7 dorso, rialzo della strada
8 riva
[aggĕr], aggeris
sostantivo maschile III declinazione
vedi la declinazione di questo lemma
1 terra, materiale per colmare fossati o costruire fortificazioni, argini, bastioni
2 terrapieno, bastione, trincea, vallo, riparo
3 mucchio, elevazione, cumulo
4 tumulo, tomba, sepolcro
5 altura, montagna
6 riva, diga, argine di un fiume
7 dorso, rialzo della strada
8 riva
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
agger (Tarquinii) = il bastione tra la porta Collina e l’Esquilino cominciato da Servio Tullio e terminato da Tarquinio || agger nemorosus = un colle boscoso || agger niveus = mucchio di neve || aggerem comporto = fare portare mucchi di materiali || aggerem interscindo = rompere il terrapieno || aggerem peto = andar in cerca di materiali || aggerem restinguo = spegnere l'incendio della terrazza || aggeres Alpini = i bastioni delle Alpi || aggeri loricam adico = aggiungere un parapetto al terrapieno || aggere exstructo = essendo la terrazza costruita || agger armorum = i cumuli delle armi || agger coctus = muro fatto di mattoni cotti || iacio aggerem = costruire un terrapieno || adicio aggerem ad … = elevare una terrazza presso … || apparo aggerem = preparare il terrapieno || iacio aggerem = costruire un terrapieno || aggerem ad urbem promoveo = far avanzare sino alla città || aggere ad munitiones adiecto = spinto il terrapieno fino alle (loro) fortificazioni || aggere in aprico spatiari = passeggiare sulla scarpata soleggiata || aggeris petendi causa = a cercare materiale (per il terrapieno) || ad commissuras pleuteorum atque aggeris = ai punti di giunzione del parapetto con i mucchi di terra || aggerem viae obtineo = occupare il fondo stradale || aggeres ad moenia admovebantur = si spingevano dei terrapieni verso le mura || aggeribus Alpinis descendens = discendente dalle alture alpine || aggerem ac vallum exstruo = costruire un terrapieno e una palizzata || aggeribus locus importunus = la posizione non si prestava a terrapieni || agger in munitionem coniectus = materiali di ogni genere gettate in massa sulle fortificazioni (di Cesare) || aggerem muro iniungo = condurre la trincea fino al muro || aggerem quem hostes succenderant = il terrapieno a cui i nemici avevano appiccato il fuoco || aggerem cuniculis subtraho = scalzare il terrapieno con gallerie sotterranee || aggerem cuniculo succendo = appiccare il fuoco al terrapieno per mezzo di un cunicolo || aggeri ignem infero = mettere il fuoco al terrapieno || agger in fossam procubuit = il terrapieno rovinò nella fossa || agger inter manus proferebatur = il terrazzamento procedeva tra le mani dei lavoratori || agger altus pedes octoginta = un terrapieno alto 80 piedi || acervans nemore congesto aggerem = accumulando un mucchio di legna raccolta || agger ascensum dat Gallis = l'ammucchiamento di materiale dà ai Galli la possibilità di arrampicarsi || aequa fere altitudine atque agger = all'incirca della stessa altezza del terrapieno || agger in altitudinem pedum octoginta = un terrapieno di 80 piedi di altezza || aggerem latum pedes CCCXXX exstruxerunt = costruirono un terrapieno largo 330 piedi || agger quem cuniculo hostes succenderant = terrapieno a cui i nemici avevano appiccato il fuoco con una galleria sotterranea || aggerem ac vineas incendium hausit = l'incendio distrusse il terrapieno e le vinee || alii faces in aggerem eminus iaciebant = alcuni lanciavano da lontano fiaccole ardenti sul terrapieno || aggeribus ruptis cum spumeus amnis exit = quando il fiume, rotti gli argini, spumeggiando esce (dal letto) || agger altiore aqua contineri non posset = non potendo il terrapieno restare compatto per la maggiore profondità dell’acqua || aggerem altum pedes LXXX (octoginta) extruxerunt = costruirono un terrapieno alto 80 piedi || aggere et molibus oppidi moenibus adaequatis = innalzati terrapieni e moli fino all'altezza delle mura della città || iacet aggeribus niveis informis terra = la terra giace informe sotto cumuli di neve || aggerem exstruo o facio o iacio o instruo = costruire un terrapieno || aggerem ac vallum duodecim pedum exstruxit = costruì un terrapieno e uno steccato di dodici piedi || Padus super aggere tutas excurrit ripas = il Po travalica le rive protette dall'argine || aggerem armorum strues corporum intueri mirari = (infinito storico) contemplava con stupore cumuli d'armi e ammassi di cadaveri || aggeribus turribusque et aliis machinationibus locus importunus = luogo non adatto ai terrapieni, alle torri e ad altre macchine da guerra || amnis super ripas utroque exstantior ibat aggere = il fiume invadeva le rive, più alto dei due argini || aggerem apparere vineas agere turres duas constituere coepit = cominciò a preparare un terrapieno, a portare le vinee, a innalzare due torri || aggeres faciunt sine fossa: eos quidam vocant muros ut in agro Reatino = si fanno dei terrapieni senza fossato; alcuni li chiamano muri come nel Reatino
aggĕr sost. masch. III decl.
---CACHE---

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android