ăger [ăger], agri
sostantivo maschile II declinazione
vedi la declinazione di questo lemma
1 campo, terreno, podere
2 campagna, pianura
3 terra, territorio
sostantivo maschile II declinazione
vedi la declinazione di questo lemma
1 campo, terreno, podere
2 campagna, pianura
3 terra, territorio
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
colo agros = coltivare campi || Assorinus ager = il territorio di Assora || agri cultio = agricoltura || coepit agros extendere victor = il vincitore cominciò ad ampliare i territori || colo meos agros = coltivare i propri campi || de agris adsignandis = sull'assegnazione dei campi || vacuum agrum = i terreni privi di proprietari || agros vasto feraliter = saccheggiare selvaggiamente i campi || almus ager = campo che nutre (= fertile) || agrorum cultor = contadino || aret ager = il campo è inaridito || agri Volcarum Arecomicorum = il territorio dei Volsci Arecomici || abiudicatis agris = poiché erano stati tolti loro i campi || abeo ex agris = andare via dai campi || aberro per agros = sviarsi per i campi || abicio agros = svendere i campi || agrorum adsignatio = assegnazione, ripartizione delle terre || ager Corinthius = il territorio demaniale di Corinto || agitatio agrorum = la lavorazione dei campi || ager Arretinus = il territorio di Arezzo || agros colo = coltivare i campi || ager caprarum = regione ricca di capre || benignus ager = campo fertile || bonitas agrorum = fertilità dei campi || ager Bruttius = il territorio del Bruzi || Caecubus ager = territorio di Cecubo || calculosum agrum = terreno sassoso || ager Campanus = il territorio Campano || agros deploratos esse = i campi erano da considerare perduti || agro iterato = dopo aver arato il campo diverse volte || agros incurso = fare delle incursioni nelle campagne || ager frugiter = campo fertile || agrorum fructus = prodotti dei campi || agros fecundo = fertilizzare i campi || ager Faesulanus = territorio fiesolano || agros ex hostibus capio = prendere dei campi al nemico || ager pluris est = il campo vale di più || agros desero = disertare i campi || agrum aro = arare un campo || ager cultissimus = campo coltivatissimo || agrorum cultus = lavoro dei campi || agri crassi = terreni grassi || agros continuo = estendere la propria proprietà comprando un terreno adiacente || ager conterminus = campo confinante, limitrofo || agros consero = seminare i campi || domito agros = coltivare i campi || agrum colo = coltivare un campo || bonus ager = campo produttivo || ubertas agrorum = fertilità dei campi || ager quievit = il campo si è riposato || agrum renovo = rimettere a coltura il terreno || agri sitiunt = i campi sono assetati || agrorum sterilitas = sterilità dei campi || ager surcularius = vivaio || ager Trebulanus = la campagna intorno a Trebula || agros vexo = devastare i campi || centuriatus ager = agro centuriato (= diviso in appezzamenti di 200 iugeri) || labes agri = frana, sprofondamento della terra || macerrimi agri = campi poverissimi || ager quaestuosus = campo, territorio produttivo || colonis agros adsigno = assegnare terre ai coloni || commercium in eo agro nemini est = in quel territorio nessuno è autorizzato a commerciare || commetior agros = misurare i campi || compascua compascuus ager = pascolo comunale || de agri cultura Romanus peritissimus existimatur = era considerato il più esperto fra i Romani in questioni di agricoltura || gelidos veniam caligatus in agros = verrò con le mie scarpe da soldato nelle vostre campagne gelide || populo agros adsigno = assegnare delle terre al popolo || vage effusi per agros = qua e là || vagor in agris per arva = (vagare per i campi) || agri gleba = un pezzo di terra || agri depolitiones = coltivazione accurata del terreno || agros detondeo = devastare le campagne || captivi agri = territorio conquistato || aliquem agro everto = cacciare qualcuno dalle sue terre || agros extendo = estendere il proprio territorio || ager Falernus = il territorio di Falerno || ager Faliscus = territorio falisco || ager Formianus = il territorio di Formia || ager Gallicus = il territorio gallico (= l'agro pubblico a nord del Piceno) || ager decumanus = terreno soggetto al pagamento della decima dei prodotti || ager Helvetius = il territorio degli Elvezi || ager indomitus = terreno incolto || agrorum irrigationes = irrigazione dei campi || ager Latiniensis = nome di un territorio non identificato vicino a Roma || ager litorosissimus = campo pietroso come la riva di un torrente || ager mendax = un campo deludente (= che non produce quanto ci si attenderebbe) || agros peragro = andare errando per i campi || agros populabundus = devastando le campagne || agri praesul = gestore di una terra || agros pando = aprire, fendere, dissodare i campi || agri molliti = campi ammorbiditi (= dissodati) || ager publicus = territorio demaniale, dello Stato || agros populor = devastare le campagne || ager Picenum = il Piceno || agros metor = determinare un terreno (per la vigna) || agrum retracto = arare di nuovo un campo || ager si nebulosus est = se un campo è soggetto alle nebbie || agri solum = la terra dei campi || ager paluster = campo acquitrinoso || agrum metor = misurare i terreni (da assegnare) || ager novatus = campo nuovamente lavorato || agros nudo = mettere a sacco i campi || agri ubi … = i campi dove … || agrum novo = arare di nuovo un campo || ager macrior = campo troppo secco || agri vastitas = sterilità di un terreno || agros addixit deae = consacrò le terre alla dea || ager bonus pecori = campo adatto all'allevamento del bestiame || ager privatus et publicus = terre private e demaniali || ager praeda onustus = territorio ricco di bottino || agros populationibus prohibeo = proteggere i campi dai saccheggi || agris quasi attexta quaedamora = lido quasi tessuto come orlo delle terre || agrum Picenum percurro = percorrere il Piceno || agros armis possido = appropriarsi di territori con le armi || ager arbore o arbori infecundus = terreno che non produce alberi || agros per veteranos divido = ripartire le terre tra i veterani || agri cultor (agricultor) = contadino, agricoltore || ager ostentus soli = capo esposto al sole || aequata agri planities = un tratto di altopiano || accedit pretium agris = aumenta il prezzo delle terre || ager patitur cultus = terreno docile alla coltura || ager paratus ad sementim = un campo pronto per la semina || ager frumento piger = terreno poco adatto al frumento || abalieno agros populi = espropriare i campi del popolo || ager arbustis consitus = terreno coperto di alberi || ager latissime continuatus = terreni considerevolmente ingranditi || alienos agros demeto = mietere i campi altrui || ad segetes ingeniosus ager = campo fertile per le messi || ad quem (= agrum) instruendum vires non essent = per provvedere il quale (= territorio) di attrezzature agricole (la plebe) non aveva le possibilità || Gallorum agros vexaverant = avevano devastato le campagne dei Galli || agri vectigales vexati = territori vessati da tasse || vacuos priscis cultoribus agros = i campi lasciati vuoti dagli agricoltori di prima || agrum vectigalia loco = dare in appalto le imposte di un territorio || faces undique ex agris collectae legna = legna per fare torce, raccolta ovunque, nei campi || de altera parte tertia agri decedo = lasciare il secondo terzo del territorio || agros cultoribus vasto = spopolare le campagne dai contadini || agros ut servitio colo = coltivare i campi come schiavi || ager una specie = territorio di aspetto uniforme || cognosco de agro Campano = pronunciarsi sul caso del campo di Campania || tacet omnis ager = tutti i campi sono silenziosi || pabuli laetus ager = rigoglioso di pascolo || pabuli … laetus ager = campo ricco di pascolo || circumiectus templo ager = terreno circostante il tempio || cinerem iacto per agros = spargere la cenere per i campi || agros Tiberis vastavit = il Tevere devastò le campagne || agri vacare dicuntur = si dice che le campagne siano deserte || ager silvestris exstirpatur = si disbosca un terreno || agros depopulant servi = gli schiavi devastano la campagna || agros Romanos incursavere (= incursaverunt) = fecero scorrerie nel territorio romano || agro Romano extorris = cacciato dal territorio romano || agros Remorum depopulati = avendo devastato il territorio dei Remi || ager qui publicus esse fateatur = il territorio che è dichiarato dello Stato || ager qui plurimum efficit = il terreno che produce di più || agros funestos reddo = macchiare le campagne di delitti || ager frugum vacuos (= vacuus) = campagna senza raccolti || agrum fruendum loco = dare in affitto un campo || ad frequentes agros pervenit = giunse in campagne popolose || ager fertilis frugum = un campo fertile di messi || ager, qui solebat esse cultissimus = terreno che di solito era coltivato intensamente || aliquem agro paterno exuo = spogliare qualcuno del podere paterno || agrum de vectigalibus eximo = esentare un territorio dalle tasse || agros civibus divido = distribuire delle terre ai cittadini || agris dividendis decemviri = decemviri incaricati di ripartire delle terre || agros emeritis largior = distribuire terre ai veterani || agri iucundi et fertiles = campagne amene e fertili || agrum viritim divido = ripartire le terre per testa || agros desertos a plebe = terreni privi di abitanti || ager diligenter consitus = terreno piantato con cura || agros desertos atque longinquos = terreni abbandonati e lontani || agros nostros miliens depopulati sunt = hanno depredato mille volte i nostri campi || ager ex hostibus captus = territorio conquistato ai nemici || agri cultura prohibebantur = non si potevano dedicare all'agricoltura || agros colere coeperunt = incominciarono a coltivare i campi || agri de quibus cautum est foedere = (le terre) comprese nella stipulazione di un trattato || ager facile extricatur = facilmente si libera dalle radici || agri maximi et feracissimi = i territori più vasti e più produttivi || aliquantum voluntariorum ex agris concivit = raccolse un buon numero di volontari dalle campagne || agri immunes liberique = poderi esenti e liberi da imposte || ager bene cultus = campo ben coltivato; terreno di buona qualità || bene colo agrum = coltivare bene un campo || agri culturae non student = non si occupano di agricoltura || ager efficit cum octavo = il campo rende otto volte la semente || agros deseruit incultos = lasciò i suoi terreni incolti || ager crassus et laetus = terreno grasso e ricco (= fertile) || agri non magnum modum = un pezzo di terra non grande || agrorum fructus exigo = vendere i prodotti dei campi || aquam de agro pello = far defluire l'acqua da una terra, impedirle di penetrarvi || agrum publicum a privato terminare = separare l’agro pubblico dalle proprietà private || ager multos annos quievit = il campo restò incolto per molti anni || agrum immunem ipsi qui accepisse = terreno esente da imposte per colui che lo avesse ricevuto || ager efficit o effert cum decimo o cum decimum = il terreno produce dieci volte la semente || agrum Campanum de vectigalibus eximebatur = il territorio campano veniva esentato dal pagare le tasse || aliquot dies vastando agro absumpti = alcuni giorni (furono) consumati nel saccheggio dei campi || agri qui in publicum Campanum incurrebant = campi che si estendevano fin nel territorio pubblico della Campania || agros viritim civibus divido = distribuire le terre ai cittadini per testa || ager possessionis haud ambiguae = terra di proprietà non controversa || ager frugum erat vacuos = il terreno era privo di messi || Campani … superbi bonitate agrorum = i Campani (sono) pieni di superbia per la fertilità dei campi || agri plebi ut servitio colendi = terre che devono essere coltivate dalla plebe o dagli schiavi || agrorum exigere fructus volebant = volevano vendere i prodotti dei campi || agros vias infestas habebant = infestavano i campi e le strade || ager inermis ac nudus praesidiis = campagna sguarnita d’armi e di truppe || hac portione mediocribus agris semina praebenda censent = ritengono che con questo rapporto vadano distribuiti i semi sui terreni di modesta fertilità || agrum Campanum fruendum loco = dare in affitto il territorio Campano || gaudebat partem anni se agrum suum colere = era contento di coltivare la sua terra per una parte dell'anno || agrum grandi pecunia redimo = comprare un campo con una grossa somma || ager harenosus, una specie = il territorio (era) sabbioso e uniforme || ager maligne plebei divisus = terreno distribuito alla plebe in misura avara || agri uberrimi maximeque fertiles = terre particolarmente ubertose e fertili || rapidus torrens sternit agros = il torrente infuria nei campi devastandoli || qua Tuscus ager Romano adiacet = là dove l’agro Etrusco confina con il Romano || ager erit nulli proprius = il campo non apparterrà stabilmente a nessuno || ob iniuriam agri abiudicati = per l'ingiusta sentenza che aveva tolto loro il territorio || ob agri adempti dolorem = per l'amarezza della confisca delle terre || classe circumvehor ad Romanum agrum = fare scorrerie con la flotta lungo il territorio romano || ager Apulus Samniumque evastatum (est) = il territorio apulo e il Sannio furono devastati || agros turpissimis possessoribus inquino = infliggere a delle terre l’onta di proprietari infami || castra in agro, villa defensa est = i soldati si accamparono all'aperto, la villa venne difesa || agrum sulco vario ne ares = non arare il campo con un solco irregolare || agros suos pro alienis populandos obicere = che esponessero al saccheggio i propri campi in luogo di quelli altrui || agri arvi et arbusti et pascui = campi coltivabili, altri piantati ad alberi, altri destinati al pascolo || ager et ab Eumene et Rhodiis exceptus = terreno sottratto (con una disposizione legislativa) a Eumene e ai Rodii || ager aridus et frugum vacuus = campo sterile || agri odium me numquam percipit = non mi prende mai il disgusto della campagna || triumviri agrarii o agris dandis, o agro dando = triumviri incaricati della assegnazione delle terre ai coloni || albis informem ossibus agrum = il campo sfigurato da un biancheggiare di ossa || agrum alicui pecunia ingenti induco = fare pagare a qualcuno una grossa somma per dei campi || ager aliis qualitatibus aestimandus est = il campo è stimato con diversi criteri || aspergo stercus ut semen in agro = spargere sui compi il concime come (si fa per) il seme || agri partes duae ademptae (sunt) = furono tolti (loro) i due terzi del territorio || agri culturas docuit usus = l'esperienza insegnò i diversi modi di coltivare la terra || ad populum mobiliorem ad cupiditatem agri quam fuerat = di fronte al popolo più pronto a lasciarsi attirare dal desiderio di terre di quanto lo era stato || ager oppositust (= oppositus est) pignori ob decem minas = sul campo grava un'ipoteca di dieci mine || agri fines armis profero = estendere con le armi i limiti del proprio campo || agrum actori publico mancipavi = vendetti formalmente una tenuta all'assessore alle finanze cittadine || abductis legionibus ex agro Romano = ritirate le legioni dal territorio romano || ab legendo ligna, quod ea caduca legebantur in agro = perché lo si raccoglieva caduto al suolo in campagna (per fare fuoco) || agri Campani infinita possessio = immense proprietà nell'agro campano || ager Agyrinensis CLXX aratoribus inanior cum sit = essendo stato il territorio di Agira depauperato di 170 coltivatori || bina iugera et semisses agri = due iugeri e mezzo di terreno a testa || agri non omnes frugiferi sunt qui coluntur = non tutti i campi coltivati sono produttivi || a pecore eius depasci agros publicos = le sue pecore pascolavano nell'agro pubblico || ager ingenti pecunia alicui inducitur = campo messo in conto (= fatto pagare) a qualcuno a un prezzo esagerato || ab Sicilia classe ad Laurentem agrum tenuisse = dalla Sicilia per via di mare si diresse verso il territorio di Laurento || ager exiguus tanto alendo exercitui = territorio piccolo per nutrire un esercito così numeroso || Ceres docuit turgescere semen in agris = Cerere ha insegnato al seme a inturgidire nei campi || Galli frumenta ex agris in oppidum comportant = i Galli portano il grano dai campi dentro la città || aquam Albanam emissam per agros rigo = derivare dal lago Albano l’acqua per irrigare i campi || ager Veientanus, uberior ampliorque Romano agro = la campagna di Veio, più ricca e più estesa della campagna romana || agros et cultum et copias Gallorum adamo = prendere gusto ai campi, al modo di vivere e alle comodità dei Galli || ager uberiores efferre fruges solet = il campo suole produrre un raccolto più abbondante || agrestium fuga vasti relecti agri = vasti campi (furono) abbandonati dai contadini in fuga || agri vectigal … caelo ac loco calamitosum = il reddito del territorio soggetto a danni per le intemperie e per il sito || agrum alternis annis relinqui oportet = bisogna far riposare le terra un anno sì e uno no || an in triumviros agrum metantes impetus sit factus = o se siano stati assaliti i triumviri intenti a misurare il terreno (da assegnare) || aqua deducta ad utilitatem agri suburbani = acqua incanalata per servire le terre suburbane || vacuos si sit digesta per agros = se (il germoglio) sarà trapiantato in campi liberi || Appiae limite pervenio in agrum Romanum = arrivare nel territorio di Roma seguendo la via Appia || ager cedet in usum nunc mihi, nunc alii = il campo toccherà in usufrutto ora a me, ora a un altro || agros vectigalis populi Romani abalieno = alienare i possessi tributari del popolo romano || agri cultura succinit pastorali (vitae) = l’agricoltura accompagna la vita pastorale || Q. Fabius Maximus … in agro Falerno ei se obiecit = nel territorio di Falerno gli si oppose Quinto Fabio Massimo || agri ne consecrentur Platoni prorsus adsentior = io sono dell'opinione, come Platone, di non consacrare i campi || agros uberrumos (= uberrimos) maximeque fertiles incolunt = abitano terre particolarmente ubertose e fertili || ager novatus, quo meliores fetus possit edere = un campo arato più volte, perché dia frutti migliori || ager frutectis aut arboribus obsessus = terreno occupato da frutteti e arbusti || gaudentem patrios findere agros numquam dimoveas ut secet mare = chi si compiace a lavorare i campi paterni, mai riuscirai a distoglierlo per solcare il mare || ager urbesque captae Aetolos sequuntur = le terre e le città prese furono suddivise tra gli Etoli || voluisti magnum agri modum censeri = hai voluto esser censito per una vasta estensione di terreni || Allifanus Baccho haud inamatus ager = la regione di Alife, cara a Bacco || agrariae seditiones de agro Labicano dividendo = rivolte agrarie per la spartizione del territorio di Labico || agri multo plus efferunt quam acceperunt = la campagna produce molto più di quanto abbia ricevuto || accedes opera agro nona Sabino = andrai ad aggiungerti agli otto che lavorano nel podere in Sabina || bruma nives Albanis illinet agris = la bruma spruzzerà di neve i colli Albani || agros locupletium plebi colendos do = assegnare la coltivazione delle terre dei ricchi alla plebe || careant loliis oculos vitiantibus agri = i campi siano privi di loglio che danneggia la vista || agros pube variorum seminum laetos = campi rigogliosi per lo sviluppo di varie sementi || agris publicis pergrande vectigal impono = imporre una tassa ingente sui terreni pubblici || ad duo milia aut moratorum aut palantium per agros = circa due mila uomini, restati indietro o che erravano per la campagna || agrum colendo aut venando aetatem agere = passare la vita coltivando la terra o cacciando || ager centum et septuaginta aratoribus inanior = territorio privato di 170 lavoranti || agrum trecentis nummorum milibus emptum = terreno comprato a trecentomila sesterzi || agri quos inter secundum dignationem partiuntur = terreno che ripartiscono fra loro secondo il grado (di ognuno) || agrum Atilii illico colendum locari iussit = dispose immediatamente che il campo di Atilio fosse dato in affitto per la coltivazione || agmen fugientium per agros trepida fuga palatum est = la schiera dei fuggitivi in una fuga confusa si disperse attraverso i campi || ager frugifer, argentum etiam incolae fodiunt = la campagna è fertile, gli abitanti vi estraggono anche l'argento || ab iisdem tribunis mentio in senatu de agris dividendis inlata est = dai medesimi tribuni fu presentata in senato la proposta della distribuzione delle terre || aut parvi agri aut non ambitiosae doctrinae cultor = quello che si dedica al suo orticello o a una scienza disinteressata || ager Tarquiniorum consecratus Marti Martius deinde campus fuit = il terreno dei Tarquini, consacrato a Marte, divenne poi il Campo Marzio || alicui agros in Gallia praemiaque rei pecuniariae tribuo = assegnare a qualcuno terre in Gallia e premi in denaro || accidit ut minus multis iugis agros ararent = accadde che arassero i campi con molte coppie di buoi in meno || agros quos fructuarios habent civitates vult immunes esse = vuole che siano esenti da tributi i campi che le città hanno in usufrutto || agros occupatos nexu civium et ergastulis teneo = fare coltivare le terre da dei debitori e prigionieri || raptam ex agris praedam portantes Veios rediere (= redierunt) = tornarono a Veio recando (con sé) la preda portata via dalle campagne || ager autem aridus et frugum vacuos (= vacuus) ea tempestate erat = i campi per di più erano aridi e senza messi in quella stagione || ad Clupeam urbem escensione facta agrum vastavit = dopo il suo sbarco presso Clippea, devastò il territorio || agro qui publicatus erat locando - locavit autem omnem (= agrum) frumento = dando in appalto le terre che erano state confiscate - le affittò appunto tutte dietro rate in frumento || agros fertiles qui multo plus efferunt quam acceperunt = i terreni fertili che danno molto di più di quanto hanno ricevuto || agri fertiles qui multo plus adferunt quam acceperunt = le terre fertili che producono molto più grano di quando abbiano ricevuto || agri cultura quae abhorret ab omni politiore elegantia = l'agricoltura che rifugge da ogni eleganza (di linguaggio) troppo raffinata || agros vacuos et militum usui sepositos insedère = si stabilirono nei terreni liberi riservati per uso dei soldati || alterum genus agrorum propter pestilentiam vastum atque desertum = i terreni dell’altro genere, deserti e abbandonati a causa della malaria || aquam emissam per agros rigabis dissipatamque rivis extingues = fatta uscire (l'acqua) ne irrigherai i campi, e la dividerai disperdendola in ruscelli || arabat is agrum conductum in Segestano nam commercium in eo agro nemini est = coltivava un podere che aveva preso in affitto nel territorio di Segesta, poiché nessuno gode del diritto di acquisto in quel territorio || agri culturam quam summam habeat utilitatemne an voluptatem an utrumque = quale sia il fine ultimo dell'agricoltura, il guadagno o il piacere o entrambi || barbarorum agris quasi attexta quaedam ora Graeciae = un orlo di terra greca, cucito, per così dire, a territori barbari || Balbus … inter vigintiviros agrum Campanum plebi … divisit = Balbo, (eletto) tra i vigintiviri, distribuì alla plebe l'agro campano || caritas primum annonae ex incultis per secessionem plebis agris = dapprima (si abbatté sulla città) la carestia, essendo i campi rimasti incolti durante la secessione della plebe || ad arcendam vim advenarum armati ex urbe atque agris concurrunt = accorrono armati dalle città e dai campi per respingere l'aggressione (degli stranieri) || ager quamvis fertilis sine cultura fructuosus esse non potest = un campo, per quanto fertile, non può produrre senza coltivazione || agri adfatim materiae praebebant ad nova molienda opera = i campi fornivano materiale in abbondanza per la costruzione di nuove opere d'assedio || ager, qui cum multos annos quievit, uberiores efferre fruges solet = il campo, quando si è riposato per parecchi anni, suole produrre un raccolto più abbondante || ager trecentis aut etiam supra nummorum milibus emptus = campo comprato per 300 mila sesterzi, o anche di più || ager decumanus provinciae Siciliae propter istius avaritiam desertus est = il territorio della provincia di Sicilia soggetto alla decima si è ridotto a un deserto per l'avidità di costui || ager ut dena iugera sint, non amplius homines quinque milia potest sustinere = supponendo che si dia a ciascuno 10 iugeri, il territorio non potrà mantenere più di 5 mila persone || M. Lucretius tribunus plebis promulgavit, ut agrum Campanum censores fruendum locarent = il tribuno della plebe Marco Lucrezio propose (nell'assemblea) che i censori appaltassero la concessione in usufrutto dell'agro campano || agro bene culto nihil optest esse nec usu uberius nec specie ornatius = nulla può essere più redditizio e più bello a vedersi di un campo ben coltivato || aggeres faciunt sine fossa: eos quidam vocant muros ut in agro Reatino = si fanno dei terrapieni senza fossato; alcuni li chiamano muri come nel Reatino || ante violavit agrum Campanum quam iam altae in segetibus herbae pabulum praebere poterant = devastò il territorio campano solo al momento in cui il grano era alto e poteva fornire del foraggio || Aetnensis ager et campus Leontinus sic erat deformis atque horridus ut in uberrima Siciliae parte Siciliam quaereremus = il territorio attorno all'Etna e la piana di Lentini erano così squallidi e selvaggi che nella più fertilissima regione della Sicilia cercavo la Sicilia || Q. Fabius (edixit) ut frumenta omnes ex agris ante kalendas iunias primas in urbes munitas conueherent = Q. Fabio fece trasportare tutto il grano dalle campagne nelle città fortificate prima delle calende di giugno
ăger sost. masch. II decl.
---CACHE---

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android