77.
V. A compimento di tutto questo si noti che da ciascuna forma attiva in -o ed in -m proviene la corrispondente passiva in -or ed in -r (eccettuati i tempi composti del passivo), come appare dal seguente specchietto:



laudo (laudor)
laudem (lauder)
laudabam (laudabar)
laudabo (laudabor)
laudans
laudandus
laudavi
laudaverim
laudaveram
laudavissem
laudavero
laudavisse
laudatum
laudaturus
laudatus
laudatus sum
(eram, ero)
laudatum iri
laudare
lauda
laudarem
(laudarer)
laudari
laudare



78.
Le desinenze personali e dei numeri singolari e plurali sono:

I. Nell'indicativo e congiuntivo attivo:


  1° persona 2° persona 3° persona
Singolare -o, -m, -i -(ĭ)s (sti) -(i)t
Plurale -(ī)mus -(ĭ)tis (stis) -(u)nt (ērunt, ēre)

II. Nell'indicativo e congiuntivo passivo:


  1° persona 2° persona 3° persona
Singolare -r -(ē)ris, -(e)re -(ĭ)tur
Plurale -(ī)mur -(ĭ)mĭni -(u)ntur

III. Nell’imperativo:


  ATTIVO PASSIVO
  2° persona 3° persona 2° persona 3° persona
Singolare presente
futuro
-ā, -ē, -ĕ, -ī
-(ĭ)to
—
-(ī)to
-(ē)re
-(ĭ)tor
—
-(ĭtor)
Plurale presente
futuro
-(ĭ)te
-(ĭ)tōte
—
-(u)nto
-(ĭ)mĭni
—
—
(u)ntor

NOTA 1. Nella coniugazione dei verbi bisogna distinguere:

il tema o radicale del verbo, come lăud in laudo, mon in moneo;

b) la caratteristica o vocale distintiva della coniugazione che è a per la prima, e per la seconda, i per la quarta, mentre nella terza manca;

c) la vocale copulativa che serve a collegare la desinenza con il tema; essa è per lo più una ĭ, talvolta una ĕ e, dinanzi a -nt, una u. Nello specchietto di sopra si trova chiusa fra parentesi;