34.
3. Sono di genere neutro i nomi in -e, -l, -ar, -ur, -us, -men e -ma (§ 27, 1, 2, 4-7, 10, 15).


Eccezioni:

a) In -l e in -ur. - Sono maschili sōl, sōlis, il sole; sāl, sălis, il sale; turtur, -ŭris, la tortora; vultur, -ŭris, l'avvoltoio; fur, fūris, il ladro;-

e così pure i nomi in -en (non però quelli in -men), come pectĕn, -ĭnis, il pettine; liēn, -ēnis, la milza; rēn, rēnis, il rene; splēn, splēnis, la milza - (§ 27, 4, 5, 6, 10).

b) In -us. - Nove nomi, che terminano in -ūs con la u Lunga, sono femminili, cioè: servitūs, -ūtis, la servitù; sĕnectūs, -ūtis, la vecchiaia; virtūs, -ūtis, la virtù;-

sălūs, -ūtis, la salute; iŭventūs, -ūtis, la gioventù; incus, incūdĭs, l'incudine; subscus, subscūdis, l'arpese; palŭs, palūdis, la palude; tellūs, tellūris, la terra.

Sono altresì femminili pĕcŭs, pecŭdis, e ,per lo più sūs, sŭis; grūs, grŭis; mentre sono maschili trĭpus, tripŏdis, il treppiede; lĕpus, lepŏris, il lepre e mūs, mūris, il topo. (§ 27, 15)

c) Sono di genere neutro lăc, lactis, il latte; căput, capĭtis, il capo, e i suoi composti sincĭput, sincipĭtis, la metà o la parte anteriore del capo, e occĭput, occipĭtis, la parte posteriore del capo, l'occipite.


Particolarità della Terza Declinazione.
35.
1. Alcuni nomi proprii di persone, originati dal greco, che al nominativo singolare escono in -es, hanno anche un genitivo singolare in -i invece che in -is, per esempio: Achilles, genitivo Achillis e Achilli; così pure Themistocli, Neocli, per Themistoclis, Neoclis.

2. I nomi greci in -ma al dativo e all’ablativo plurale escono più spesso in -màtis, piuttosto che in -matibus; quindi poēma, il poema, dativo e ablativo plurale poēmatis, meglio che poēmatibus, ecc.

3. I nomi greci parisillabi in -is, genitivo -is, hanno l'accusativo in -im (o -in) e l'ablativo in -i, come poēsis, la poesia, accusativo poēsim (di rado poēsin), ablativo poēsi; così pure Apis, il toro Api, genitivo Apis, accusativo Apim, ablativo Api.

4. I nomi greci in -is e in -as, presso i poeti, invece del genitivo -ĭdis ed -ădis, hanno talvolta la forma greca -ĭdŏs e -ădŏs; come Aeneis, Aenēidŏs; Pallas, Pallădŏs: Pan, il dio Pan, anche in prosa, non ha altro genitivo che Panos e altro accusativo che Pana; mentre panis, il pane, fa al genitivo panis e all'accusativo panem.

5. I nomi greci hanno talvolta all'accusativo singolare la desinenza greca -a oltre alla desinenza -em; come Agamemnŏna e Agamemnonem; così pure Salamīna, Periclĕa.-