250.
b) quando “non” si riferisce ad una sola parola della proposizione.Quis est tam miser, ut non dei munifīcentiam senserit ? Tunc Catilinam exire patiēre, ut abs te non emissus ex urbe, sed immissus in urbem esse videatur?
Volendo unire due proposizioni negative finali, si premette alla seconda la particella negativa neve (neve = et ne, dove neque = et non). Hoc te rogo, ne demittas animum, neve te obrui magnitudine negotii sinas.
3. I verbi che indicano timore reggono ora ut ora ne. Si usa ut quando si teme non avvenga ciò che si bramerebbe avvenisse; si adopra ne quando temiamo che avvenga ciò che vorremmo non avvenisse. Al posto di ut si pone anche ne non.
Si conformano a questa regola i verbi timeo, metuo, vereor (temere) e i nomi metus, timor (il timore). Anche periculum est (c’è pericolo), caveo (guardarsi), terreo o deterreo (distogliere, dissuadere) si costruiscono in latino con il ne.
Timebam, ne evenirent ea, quae acciderunt. Omnes labores te excipere video; timeo, ut sustineas. Animi conscientiā improbi semper sunt in metu, ne aliquando poena afficiantur. Adulatores, si quem laudant, vereri se dicunt, ut illius facta verbis consequi possint.
Con i verbi di temere, al posto di ut si deve usare ne non:
a) quando precede non vereor, non timeo ecc.;
b) quando il non si riferisce a una sola parola della proposizione: non vereor, ne tua virtus opinioni hominum non respondeat. Veremur, ne forte non aliorum utititatibus, sed propriae laudi servisse videamur. Vereor dicere (non posso dire, non oso dire); non vereor dicere (non dubito di dire); quasi lo stesso che non dubito dicere (§ 252, II).
In italiano diciamo spesso “temo che egli stia per venire; temeva che egli non stesse per venire”, mentre i Latini usano sempre in questi casi
le congiunzioni ut o ne con il presente o con l'imperfetto, non con il futuro. Timeo ne veniat (non venturus sit); tirebam ut veniret (non venturus esset).
251.
Quo, come congiunzione (= ut eo), regge il congiuntivo:1° quando significa “affinché con ciò, affinché così” e in particolare davanti un comparativo;
2° quando si trova congiunto a non: non quo (non perché); non quo non (non già che non). Al posto di non quo si dice anche non quod e invece di non quo non si dice anche non quod non, ovvero, se precede una negazione, non quin.
In funeribus a Solone sublata est celebritas virorum ac mulierum, quo lamentatio minueretur. Legem brevem esse oportet, quo facilius ab imperitis teneatur.
Non soleo temere (disputare) contra Stoicos; non quo illis admodum assentiar; sed pudore impedior. De consilio meo ad te, non quo celandus esses, nihil scripsi; sed quia communicatio consilii quasi quaedam admonitio videtur esse officii. Non tam ut prosim causis elaborare soleo, quam ut ne quid obsim; non quin enitendum sit in utroque, sed tamen multo est turpius oratori, nocuisse causa, quam non profuisse.
I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android