Indietro | Indice Autori Italiani |
Gaio Asinio Pollione
(✶76 a.C. †5)
Gaio Asinio Pollione (Teate, 76 a.C. – Tusculum, 5) è stato un politico, oratore e letterato romano.
Figlio di una ricca famiglia di Teate - l'attuale Chieti -, nacque probabilmente in questa località. Indizi in favore di una sua nascita teatina sono vari, benché si sia congetturato che Asinio vedesse la luce a Roma. Un passo di Velleio Patercolo, in cui Pollione è incluso tra gli homines novi, al pari di Mario e Cicerone,«che il popolo romano trasse al sommo degli onori», è stato addotto in favore di questa ipotesi. Tuttavia, con un'analisi più approfondita si può anche ravvisare come l'accostamento a Mario e Cicerone, nati fuori Roma, sia significativo in altro senso: per analogia, nemmeno Asinio Pollione sarebbe nato nell'Urbe. In ogni caso, è certo che la sua formazione avvenne nella città capitolina.
Fu un seguace di Giulio Cesare, per il quale combatté a Farsalo, a Tapso e a Munda. Dopo le idi di marzo e l'uccisione di Cesare, si recò in Spagna a combattere contro Sesto Pompeo. Con Marco Antonio, intanto, aveva stretto un duraturo legame di amicizia, e quando questi venne sconfitto dalla coalizione dei cesariani moderati Aulo Irzio e Gaio Vibio Pansa con il giovane Cesare Ottaviano nella guerra di Modena, ripiegò verso ovest e trovò aiuto e sostegno proprio presso Asinio Pollione in Gallia Transalpina. Con Antonio e con Lepido, Pollione scese in Gallia Cisalpina, dove venne a costituirsi il secondo triumvirato, nel quale ripose notevoli speranze - schierandosi soprattutto in favore di Antonio -, presto tradite dalla guerra di Perugia.
Nonostante fosse in corrispondenza con Cicerone, e nonostante presentasse al celebre oratore l'amico Cornelio Gallo, non provava simpatia per l'Arpinate, da cui lo dividevano opinioni politiche contrastanti. Strinse invece«rapporti di poetica fraternità» con Virgilio, conosciuto probabilmente nel circolo dei neoteroi, che annoverava tra le sue personalità un'altra conoscenza di Pollione, Catullo. Attorno al 41 il letterato teatino riuscì inoltre a intercedere presso Ottaviano perché a Virgilio fosse restituita la proprietà paterna. Per quanto la data esatta in cui Pollione conobbe il poeta mantovano non sia determinabile, va certamente collocata dopo che Virgilio aveva completato la propria formazione tra Cremona, Milano e Roma. L'intercessione in favore della sua proprietà paterna si inserisce nel contesto dell'esproprio di terre da concedere ai veterani, dopo la battaglia di Filippi, a scapito dei loro possessori. Grazie all'aiuto di Pollione, e verosimilmente degli altri suoi amici Alfeno Varo e Cornelio Gallo, Virgilio si salvò invece dall'espropriazione.
A Perugia, nel 41, le sue truppe rimasero neutrali: Pollione era rimasto profondamente deluso dalla nuova situazione di ostilità che contrapponeva Ottaviano ad Antonio. Il conflitto arrise al primo, ma, benché Pollione venisse sollecitato a schierarsi con il futuro imperatore, si mantenne fedele ad Antonio. Nel 40 a.C. fu nominato console, anche se entrò in carica solo dopo la stipula della pace di Brindisi, che venne a coincidere con la nascita di Asinio Gallo, figlio di Pollione. Il cognomen Gallo lascia supporre che il padre si trovasse ancora in Gallia Cisalpina al momento della sua nascita, ed è inoltre probabile che prendesse parte attiva agli accordi brindisini.
Asinio Pollione fu proconsole l'anno successivo della provincia romana di Macedonia. Ritiratosi dalla vita politica, mantenne durante il principato di Augusto una posizione di notevole indipendenza. La sua popolarità e il suo successo trovarono una conferma nelle opere di Virgilio, che ad Asinio Pollione dedicò le Egloghe III, IV e VIII. Con Asinio Gallo, figlio di Pollione, potrebbe essere inoltre identificato il Puer divino, portatore della nuova età dell'oro, "profetizzato" da Virgilio nell'Egloga IV.
Nel 39 a.C. Pollione creò per primo una biblioteca pubblica tenne esposta una collezione d'opere d'arte greche, restaurò in forme grandiose l'Atrium Libertatis. e introdusse la pratica delle recitationes, ovvero della lettura in pubblico, in apposite sale, di scritti in prosa e poesia.
Dopo il 39 la scena politica non lo vide più in primo piano. Deluso nelle sue ambizioni e scoraggiato dal fallimento del secondo triumvirato, Pollione riversò nei suoi scritti tutta la propria acredine, confermandosi su posizioni anticiceroniane. Si era ritirato a vita privata dopo i trionfi militari e le vicende che lo avevano portato anche in Africa e in Spagna. Benché fosse uscito quasi sempre vincitore nelle battaglie e guerre intraprese dai Romani, Pollione raggiunse fama ancora maggiore come uomo di cultura. Grande ed erudito oratore, era secondo solo a Cicerone. E se come letterato in un primo momento Virgilio negò a Pollione la sua amicizia, beffeggiandolo dopo che aveva scritto carmi licenziosi, in seguito le sue tragedie furono lodate dallo stesso poeta e con lui da Orazio e Tacito. Tuttavia il suo più importante lavoro furono le Storie, 17 libri andati perduti, a scrivere i quali aveva certo dedicato gran parte della sua vita. Vi erano descritte le guerre civili che avevano dilaniato il popolo romano fra il primo triumvirato e la battaglia di Filippi e furono citate da Appiano, Svetonio e Plutarco.
La sua scomparsa dalla scena pubblica coincide con il silenzio virgiliano; il futuro autore dell'Eneide non lo menziona più, concedendo invece grande spazio a Cornelio Gallo, celebrato ripetutamente nelle Georgiche. Orazio, invece, dedica a Pollione la prima ode del secondo libro, fornendo una testimonianza della sua attività letteraria coeva: la sua poesia tragica viene esaltata - ribadendo un giudizio già formulato da Virgilio e dallo stesso Orazio -, la sua eccellenza oratoria affermata, e il punto di partenza della sua storiografia, il 60 a. C., definito.
Giovanni Ponticelli rappresentò il suo trionfo sul sipario del Teatro Marrucino di Chieti.
Bibliografia
- Biagio Lanzellotti, Della vita e degli studj di Cajo Asinio Pollione Marrucino, Prato, tip. Aldina F. Alberghetti e F.i, 1875;
- Giuseppe Aurelio Lauria, Caio Asinio Pollione ed il suo trionfo dipinto da Giovanni Ponticelli, Napoli, R. Avallone, 1875;
- Carlo Pascal, Asinio Pollione nei carmi di Vergilio, nota del dr. Carlo Pascal, Napoli, tip. e stereotipia della Regia Università nel già Collegio del Salvatore, 1888;
- Giovanni Pansa, L' epoca del preconsolato in Asia di C. Asinio Pollione e le leggende eponimiche sulle monete, Milano, L. F. Cogliati, 1909, estratto da "Rivista italiana di numismatica e scienze affini", 22(1909), fasc. 3;
- Riccardo Scarcia, Asinio Pollione e le pubbliche letture in Roma, in "Abruzzo", anno 5 (1967), pp.83–98;
- Ettore Paratore, Storia della letteratura latina, Firenze, Sansoni, 1967, pp.351–360
- Marcella Carulli, Asinio Pollione e la realtà politico-sociale del suo tempo, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1972
Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera
Indietro | Indice Autori Italiani |
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese